Bellissimo film, ogni tanto mi capita di parlarne in classe. Semplicemente lo trovo altamente educativo, non solo per la visione realistica, complessa, umanamente piacevole che si ha del mondo arabo, ma sopratutto perché insegna quanto siamo: grossolani, rozzi, stupidi, tristi, ciechi, brutti (sporchi e cattivi no!, perché spendiamo cifre folli […]
curiosità
In questo caso a colpirmi fu il titolo: “Il cigno nero” come l’improbabile governa la nostra vita. Il caos e il caso mi hanno sempre affascinato, ho letto (e un pò vissuto) libri e poesie meravigliose a riguardo. L’autore è un libanese geniale a cui piace pensare di traverso. Ci […]
Anche in questo caso l’acquisto è stato influenzato dalla quarta di copertina: “Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso” A. Einstein. Diciamo subito che ho letto libri di matematica più appassionanti e, appunto, ricchi di curiosità. La giovane età, la (bella) faccia allegra, le origini sudiste, gli studi al […]
Comprai questo libro nel lontano mese di maggio 2010 perché (facilmente) colpito dalle prime due righe della quarta di copertina: “Per capire il mondo che ci circonda bisogna andare oltre il comune buon senso e diffidare sempre delle spiegazioni più ovvie“. Che dire, mi pare sensato non credere al buon […]
La quirkology, ovvero, la psicologia dei fatti quotidiani e banali è studiata da oltre vent’anni da Richard Wiseman. Lo scopo è quello di svelare le leggi che sono alla base del funzionamento della nostra mente. Wiseman non si è fermato davanti a nulla: -ha osservato di nascosto le persone alla […]
Era una mia vecchia idea, ma altri sono stati più bravi e rapidi di me, monitorare le bufale scientifiche nei media (TV in primis), il link al sito “Scienza in TV” lo trovate sulla destra sotto la voce extrafalarias. Qui riporto un video molto significativo su cosa viene dato in […]