maiolino
Di buona mattina la lettura di un articolo di Paolo Attivissimo sul suo blog, relativo alle gesta del premio Nobel Montagnier che dimostra per l’ennesima volta quanto sia pericoloso abusare di termini etichettanti come scienziato, mi ha fatto scoprire questo si bellissimo luogo dove trovare significativi spunti di interpretazione del […]
“Il futuro è stato ieri, quando eravamo inseparabili da computer e smartphone, nel bene e nel male. Anche quando avremmo preferito farne a meno, perché sapevamo che potevano rivelarsi i nostri peggiori nemici. Gli scandali sulla sorveglianza globale di Internet erano solo la punta di un iceberg, le manipolazioni di […]
Niente da aggiungere se non ricordarvi di ricordare il giorno in cui mi autoproclamai “Il vostro domandante” (grazie Bergonzoni)
Ci fu il tempo in cui si aveva il tempo di istituire prestigiosi premi a cui gli alunni erano chiamati a concorrere con l’unico scopo di incentivare la riflessione sull’inutilità della competizione. Nel bel mezzo del 2008 furono consegnati ben cinque di questi premi assegnati secondo rigorosissimi criteri da rigorosissimo […]
Si tratta di un messaggio mandato a un paio di amici che giustamente mi rispondono con qualche punto interrogativo. Per non parlare da solo investo un po’ di tempo per chiarire. Comincio col riportare il brano ispiratore da “Solitudine digitale” di M. Spitzer: “Quando si blocca l’ascensore e bisogna prendere […]
Alla fine di quest’inizio penso di aver compreso, nei limiti del compreso, sia chiaro, che la didattica a distanza ben si addice a quelli che già la praticavano in presenza. Che non sono i famosi, almeno per me che li frequento senza esserne troppo frequentato, docenti smart appassionati del digitale, […]