per tutte le classi
Si, inutile negarlo, vi sono classi con cui si interagisce meglio, questione di feeling, di combinazione. In alcuni aspetti ricorda un rapporto d’amicizia/amore. Per funzionare l’inizio deve essere pieno di curiosità e aspettative, se parte l’alchimia, da entrambe le parti si creano entusiasmo ed aperture che sono i presupposti per […]
Rendo visibile la possibilità offerta dalla divinità nordamericana di partecipare ad una gara di idee con in palio 215 + 214 + 29 + 28 + 26 + 24 dollari (con l’accento sulla a) + un viaggio alle isole Galapagos + un giro turistico nella Silicon Valley (acclamato dalla folla). […]
Incredibile sfornata di mappe, planisferi, cartine sociobioecogeografiche interattive: – La prima che ho incontrato, ricchissima di dati (HERE) – La seconda (che hai detto), eppur si muove, divertente… se avete una webcam ancora meglio (HERE) – La terza, la terza mostra il mondo (HERE) E per finire… un blog, si […]
Approfitto di una dritta relativa ad un sito sulla Tavola Periodica degli Elementi (QUI) gentilmente fornita da un ex discepolo per decantarne le giuste lodi (Periodicheskaya tablitsa in russo). L’ammazzasette dei filosofi greci, Aristotele, pensava che la materia e le sue trasformazioni potessero essere spiegate mediante la combinazione di quattro […]
Prendo subitaneo spunto dalla bella segnalazione della mai troppo lodata (?) Anita del blog Scienziato preoccupato tenuto, appunto, dallo scienziato (preoccupato a ragione se avete l’intellitempo di leggerlo) Federico Valerio per fare una piccola riflessione: Riporto di seguito il post scritto nel blog sopra citato in riferimento a ciò che […]
Segnalo la possibilità di partecipare a questo concorso (QUI), dato che si tratta di una vecchia idea, qualcuno potrebbe aver qualcosa di pronto! Vi invito a seguire gli amici di cattiva scienza in TV anche anche su facebook (QUI)
Realisticamente non avrò mai il tempo di scrivere anche due sole righe sui libri che ho incontrato (alcuni più volte, altri senza mai lasciarmi) in tutti questi anni, ho quindi deciso di iniziare a raggrupparne alcuni. Credo che, circa trent’anni fa, “Il collasso dell’Universo” sia stato il primo libro di […]
Quanto è stato bello, divertente e anche di più… Riuscite ad immaginare la gioia che deve provare un uomo di scienza di fronte alla conferma sperimentale delle sue ipotesi… riuscite ? Spero che il sincero urlo di gioia che mi avete visto produrre questa mattina per la conferma dei calcoli […]
Visti gli argomenti affrontati ieri nelle classi prime, vista la missione del ministro Prestigiacomo nella bellissima Cancun (penisola dello Yucatan, Mexico) per partecipare alla 16ma Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), è bene cominciare a puntualizzare qualcosina: Immaginiamo tutti questi personaggi (Prestigiacomo e soci) intristiti dagli […]