Scopro gli aquilotti molto cresciuti (QUI), un sacco di post arretrati da leggere dai blog che seguo (come se non bastassero i libri e le incombenze domestico-famigliari)… cominciamo dal consigliare una intervista molto interessante al nostro prof. universitario preferito (QUI), condivido quasi tutto quel che dice, spesso leggendo i suoi […]
didattica
Emme Emme Acca Gi, eterno tormento quanta corda lasciare per chi si vuole impiccare ? Emme Emme Acca Gi, dura da tempo l’esperimento li costringo a star sui testi giorno e notte sempre mesti o ci provo a rianimare la spenta gioia di imparare ? Emme Emme Acca Gi, per […]
Terzo post (e mezzo)… su internet le mappe abbondano. StatPlanet e GapMinder (HERE and HERE) consentono di visualizzare dati in enormi quantità con tanto di grafici animati very cool (es.HERE), è disponibile anche una versione desktop di entrambi i software. Potevano mancare quelli di Google ? Certo che no! (HERE), […]
Da IAM spunti e contenuti più che interessanti: un link a un racconto (licenza CC) dello scrittore Cory Doctorow, tradotto in italiano (QUI) e in versione originale (HERE). una riflessione sul destino del PC (QUI) Un piccolo corso (praticamente) sugli strumenti del web 2.0 (QUI)
Alla disperata ricerca di strumenti gratuiti per divertirsi un pochino con immagini, parole e concetti più o meno in movimento, mi sono imbattuto nell’ennesimo Victorinox (HERE), di seguito un esempio di veloce (e per il momento inutile) produzione.
Con un po’ di invidia, un pizzico di paura e qualche altro sentimento confuso, posto il link (HERE) di un sito di una scuola superiore inglese realizzato con moodle…
Questo link (HERE) è veramente tosto, basato sui dati del CIA World Factbook consente di visualizzarli utilizzando Google Maps… una bomba per chi insegna geografia, per chi studia geografia, per chi curiosa di geografia e per chi geografa curiosando… Anche il blog da cui ho preso la dritta (HERE) dedicato […]
Invito alla lettura di questo interessante articolo (QUI) dal sito del Prof. A.R. Formiconi di cui ho già parlato qualche post addietro. Sono presenti spunti interessanti sulla LIM, i link (2010 e 2006) ai famosi rapporti PISA (Program for International Student Assessment) e alcuni spunti di riflessione su come migliorare […]