Direttamente dal sito dell’ADi (Associazione Docenti italiani con la i minuscola),una interessante riflessione (QUI) sfociata in uno spettacolo teatrale (QUI)… Dei nove episodi (QUI) in cui è diviso lo spettacolo il primo, il quinto e il settimo sono vecchi cavalli di battaglia (si fa per dire battaglia… meglio occasioni di […]
didattica
Si fa per dire… dal, sempre di consigli munifico, sito di Richard Byrne (HERE) , questa splendida raccolta di idee, compiti per le vacanze per insegnanti
[stextbox id=”warning”]Primo concorso del millennio per il Prezi migliore (super) e per quello più estroso/innovativo (crazy). [/stextbox] Sono ammessi alla partecipazione solo gli alunni delle classi: prime C e A, della seconda A e dell’amata 4 E; per il semplice fatto che gli altri non li conosco e, non me […]
da Repubblica (noto quotidiano sovversivo) 26 maggio 2011 — pagina 26 sezione: Cronaca TORINO – Ci sono due numeri che parlano più chiaro di altri. Per valutare come funziona il proprio sistema scolastico l’Olanda impiega circa 300 ricercatori. Per svolgere lo stesso compito l’Italia, che ha il triplo di studenti […]
Visti i tempi che corrono, le ali tarpate, gli anni che avanzano e chissà dove li avrò messi… Bisogna necessariamente leggere QUI, per chi non lo fa, farà o facesse dalla quarta in poi in classe non si presentasse
Dal blog di Caterina Policaro, un interessante infographic sugli insegnanti nel mondo, fonte dati (HERE)
Un giro sul cratere (QUI), ennesima fantastica risorsa per pigri curiosi (Patrimonium-mundi.org). Addirittura il National Geographic si adopera per favorire insegnanti curiosi e pigri (HERE).