Home page

NEWS dalle Scienze

Le Scienze

NEWS da "Le Scienze" edizione Italiana

Math is in the air

Blog divulgativo sulla matematica applicata

  • Le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano? Ne parliamo in questa intervista con Nello Cristianini
    by Davide on Maggio 14, 2023 at 7:35 am

    Pubblichiamo questa intervista a Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’università di Bath e autore del libro “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”. Il libro è disponibile per l’acquisto, per esempio, qui e qui. E’ disponibile anche un versione in lingua inglese dal titolo “The Shortcut. Why Intelligent The post Le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano? Ne parliamo in questa intervista con Nello Cristianini first appeared on Math is in the air.

  • Teorema Egregium di Gauss: intervista a Nicola Ciccoli
    by admin on Maggio 7, 2023 at 6:34 am

    Pubblichiamo questa intervista a Nicola Ciccoli, professore associato di Geometria Università di Perugia e autore del libro “Teorema Egregium di Gauss”  pubblicato nel mese di aprile 2023 nella collana “Rivoluzioni Matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash” in allegato con la rivista le Scienze. Tutti i volumi di questa collana possono essere acquistati qui.  The post Teorema Egregium di Gauss: intervista a Nicola Ciccoli first appeared on Math is in the air.

  • Rivoluzione intelligenza artificiale: intervista a Pierluigi Contucci
    by Davide on Aprile 30, 2023 at 5:16 am

    Pubblichiamo questa intervista al prof. Pierluigi Contucci, professore ordinario di Fisica Matematica all’Università di Bologna, che ha recentemente pubblicato il libro “Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi opportunità” presso la casa editrice Dedalo. Una precedente sua precedente  intervista pubblicata su questo sito è presente qui. Il libro è disponibile all’acquisto, per esempio,  qui e qui. Come The post Rivoluzione intelligenza artificiale: intervista a Pierluigi Contucci first appeared on Math is in the air.

  • Dottore, mi sono innamorato di un’equazione, è grave?
    by admin on Aprile 2, 2023 at 6:31 am

    Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questo contributo di Walter Inglese docente al Liceo B. Russell di Roma. Il testo è stato in precedenza pubblicato sulla rivista  “Il politecnico le scienze, le arti e le artiterapie n 1-2, 2021” (link  qui)  Nel testo “Helgoland” il fisico teorico Carlo Rovelli scrive un’equazione fondamentale della meccanica quantistica: $$XP The post Dottore, mi sono innamorato di un’equazione, è grave? first appeared on Math is in the air.

  • Opinioni impopolari sulla divulgazione scientifica: i video in stile tik tok avrebbero anche un po’ rotto
    by Davide on Marzo 19, 2023 at 9:07 am

    Bazzico  il mondo delle divulgazione scientifica, in particolare matematica, dal 2015. Lo faccio in modo che penso si possa definire  “amatoriale” (non ho fatto, per esempio,  master in comunicazione scientifica) essenzialmente per passione. Rispetto ad alcuni divulgatori Italiani che sono sempre stati un mio punto di riferimento (in particolare Roberto Natalini e tutto il gruppo The post Opinioni impopolari sulla divulgazione scientifica: i video in stile tik tok avrebbero anche un po’ rotto first appeared on Math is in the air.

Oggi Scienza

NEWS da "Oggi Scienza"

  • Messaggio dell’editore
    by SISSA Medialab on Dicembre 17, 2021 at 8:06 am

    Cari lettori, cari autori, cara Direttrice Livia Marin, per prima cosa desidero ringraziare tutti per il contributo che hanno dato al lungo successo di questa testata. OggiScienza ha avuto una vita gloriosa, […]

  • Il viaggio di OggiScienza finisce qui
    by La Redazione di OggiScienza on Dicembre 15, 2021 at 6:00 am

    Dopo quasi 13 anni di storia e più di 9000 contributi pubblicati, siamo purtroppo giunti all’ultimo articolo di OggiScienza e tocca a me, Livia Marin, Direttrice responsabile della rivista, il compito di […]

  • Le allevatrici di spugne a Jambiani
    by Lisa Zillio on Dicembre 14, 2021 at 6:00 am

    I mari di tutto il mondo si stanno impoverendo a vista d’occhio. La situazione peggiora in quei paesi dove gran parte della sussistenza locale dipende direttamente dalle risorse che il mare mette a […]

  • L’impatto della personalità e del sentirsi soli sul rischio di sviluppare demenza
    by Luisa Alessio on Dicembre 13, 2021 at 6:00 am

    La salute cognitiva è la capacità di pensare, imparare e ricordare chiaramente. È una componente molto importante del nostro vivere quotidiano e uno dei tanti aspetti della salute generale del nostro […]

  • Covid-19: alla ricerca di un farmaco
    by Giulia Annovi on Dicembre 11, 2021 at 8:47 am

    Accanto allo sviluppo dei vaccini, sono numerosi i farmaci valutati dagli enti regolatori del farmaco come mezzo per contrastare la forma severa di Covid-19. Presto potrebbero fare ingresso sul mercato europeo […]

Aula di Scienze

Il Blog dedicato alle scienze della Zanichelli

    Nulla da Mostrare

Prosopopea

Scienza con saccenza

  • Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posteriori
    by Alessandro Tavecchio on Febbraio 2, 2018 at 11:02 am

    Sottotitolo: Il culo di marte, bombe atomiche e marmotte. Si torna con il decimo episodio di Ragù di Scienza dopo un lungo torpore invernale, in cui Adrian sbrodola per 10 minuti su Explorer I e sull’inizio della corsa allo spazio … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posteriori proviene da Prosopopea.

  • Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchi
    by Alessandro Tavecchio on Dicembre 15, 2017 at 1:16 pm

    Nello speciale episodio numero 9 di Ragù di Scienza aggiungiamo un posto a tavola per il biotecnologo, autore e caro amico Stefano Bertacchi, portando finalmente l’equilibrio tra astrocosi e biocosi. Con lui parliamo di: Il codice colore del biotech E.colonizer … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchi proviene da Prosopopea.

  • Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X)
    by Alessandro Tavecchio on Dicembre 8, 2017 at 12:10 pm

    Nell’ottavo episodio di Ragù di Scienza Elisa mi fa esplodere il cervello parlando di buchi neri senza singolarità e universo senza big bang, ma dopo che è tutto ben sgocciolato fuori dal naso alla maniera egizia parliamo anche di: – … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X) proviene da Prosopopea.

  • Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodka
    by Alessandro Tavecchio on Novembre 24, 2017 at 11:00 am

    Nel settimo episodio di Ragù di Scienza ridiamo di cose che ai tempi non facevano ridere nessuno. Più o meno. Dopodiché ridiamo di Elisa che non sa fare i titoli. Nel calderone finiscono: – Deep Space 2, Beagle 2, Schiapparelli, … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodka proviene da Prosopopea.

  • Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNA
    by Alessandro Tavecchio on Novembre 17, 2017 at 9:20 am

    Il sesto episodio di Ragù di Scienza è dedicato al becero tecno-ottimismo esponenziale, anche per compensare gli ultimi due episodi vagamente depressi di fila. Con *leggermente* meno tangenti insensate del solito, tra le altre cose in questo episodio si parla … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNA proviene da Prosopopea.

Chimicare

Associazione culturale