NEWS dalle Scienze
Le Scienze
NEWS da "Le Scienze" edizione Italiana
- Un premio al buon giornalismo su COVID-19by redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Aprile 16, 2021 at 4:03 pm
La giornalista Cristina Da Rold è la vincitrice del premio SWIM 2021 "per l’eccellenza nel giornalismo scientifico" grazie a tre articoli di approfondimento dedicati a COVID-19, due dei quali pubblicati sul sito di "Le Scienze". Menzione speciale ad Andrea Capocci per i suoi...
- Ancora incontaminato solo il 3 per cento delle terre emerseby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Aprile 16, 2021 at 3:10 pm
Oltre il 97 per cento della terraferma del pianeta ha perduto la propria integrità ecologica. Lo afferma una nuova analisi che ha adottato parametri di valutazione più stringenti rispetto agli studi precedenti, utilizzando i criteri usati dall'IUCN, l'Unione internazionale per...
- Mais viola: dalla sua pannocchia coloranti naturali e integratori alimentariby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Aprile 16, 2021 at 2:04 pm
L’Università degli Studi di Milano ha pubblicato su "ACS Sustainable Chemistry & Engineering - American Chemical Society” uno studio per recuperare gli scarti agricoli provenienti dal mais pigmentato attraverso un sistema di bioraffineria. Impieghi nell’industria tessile,...
- Quando è apparsa per la prima volta la vita nel cosmo?by redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Aprile 16, 2021 at 11:03 am
Il momento in cui la prima scintilla di vita ha fatto la sua comparsa nell'universo è ignoto, ma il modo migliore per avvicinarsi a una risposta è osservare i pianeti in orbita intorno alle stelle più antiche. Questi corpi celesti dovrebbero essere infatti particolarmente ricchi...
- Conversazioni tra scienza e società: nuovo appuntamento il 20 aprileby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Aprile 16, 2021 at 9:57 am
Tre incontri in streaming, aperti a tutti, in memoria di Enrico Bellone. Il secondo, Scienza e decisione pubblica , è fissato per martedì 20 aprile alle ore 18.00. Partecipano Elena Cattaneo, docente alla Statale di Milano e senatrice a vita, e Giorgio Parisi, professore di...
Math is in the air
Blog divulgativo sulla matematica applicata
- Tour nello spazio ipercubico: viaggio nella direzione tempo (prima tappa)by Nunzia Marotta on Aprile 18, 2021 at 7:21 am
A Chiara e Giuseppe A spasso tra le dimensioni: visita a Flatlandia Premessa Questo post nasce il giorno delle mie prove di maturità. Quindi circa 18 anni fa. Tra le tracce dei temi a disposizione scelsi quella che chiedeva di scrivere un saggio breve sul tempo, di dire se (secondo me) il tempo fosse un The post Tour nello spazio ipercubico: viaggio nella direzione tempo (prima tappa) first appeared on Math is in the air.
- Principio dei cassetti e principio di inclusione – esclusione: piccioni in gabbia e problemi matematici (gare di matematica parte 3)by Lorenzo Mazza on Marzo 21, 2021 at 8:17 am
Sono passati più di due mesi da quando, su questo blog, è uscito un mio articolo relativo alle gare di matematica. Nel frattempo, in ambito olimpico (e non solo) sono accadute molte cose. In data 5 marzo si è tenuta la gara a squadre femminile alla quale hanno preso parte circa 160 squadre. L’11 marzo The post Principio dei cassetti e principio di inclusione - esclusione: piccioni in gabbia e problemi matematici (gare di matematica parte 3) first appeared on Math is in the air.
- Tassellazioni, matematica, arte: una conversazione con Robert Fathauerby Maria Mannone on Marzo 14, 2021 at 8:36 am
I matematici, per dimostrare i loro teoremi, scrivono su lavagne, carta, pergamena; come ci racconta la storia, perfino sulla sabbia, come Archimede. Uno utilizza l’argilla. Presentiamo qui il lavoro di Robert Fatahuer, un fisico/ingegnere/matematico con uno speciale talento artistico, dalla modellazione dell’argilla alla creazione di tassellazioni al computer. Il suo recente libro “Tassellazioni” sintetizza anni di The post Tassellazioni, matematica, arte: una conversazione con Robert Fathauer first appeared on Math is in the air.
- Di occhi azzurri e occhi scuri: come un innocente enigma matematico si è trasformato in un problema di equazioni diofanteeby admin on Marzo 7, 2021 at 6:51 am
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Riccardo Moschetti e Davide Calza. Riccardo e Davide sono due amici ed ex compagni di dottorato. Entrambi laureati in matematica, il primo ha percorso la strada della ricerca ed è attualmente assegnista al dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia, mentre il secondo ha perseguito la strada dell’insegnamento, ed attualmente The post Di occhi azzurri e occhi scuri: come un innocente enigma matematico si è trasformato in un problema di equazioni diofantee first appeared on Math is in the air.
- Perché tanti pareggi nelle gare di nuoto? Il colpevole è la propagazione degli errori!by Enrico Degiuli on Marzo 6, 2021 at 8:46 pm
Nelle competizioni sportive a cronometro può succedere che due concorrenti arrivino al traguardo realizzando lo stesso identico tempo. Come in tutte le misurazioni, anche la misurazione del tempo di gara è limitata a un certo livello di precisione, per cui è sempre possibile ottenere dei risultati identici. Immaginiamo ad esempio di misurare la lunghezza di The post Perché tanti pareggi nelle gare di nuoto? Il colpevole è la propagazione degli errori! first appeared on Math is in the air.
Oggi Scienza
NEWS da "Oggi Scienza"
- Il senso del tatto per i robot del futuroby Luisa Alessio on Aprile 19, 2021 at 6:00 am
Il tatto gioca un ruolo fondamentale in tutte le nostre attività e, anche se spesso lo diamo per scontato, ci affidiamo a lui tutti i giorni. Le nostre mani sono piene di recettori tattili e c’è un […]
- Lettere tra due mari, di Siri Ranva Hjelm Jacobsenby Lisa Zillio on Aprile 17, 2021 at 7:00 am
Non si tratta di un libro “scientifico” in senso stretto. Non ci sono dati, teorie o storie legate al mondo della ricerca. È pura letteratura e poesia. Ma allora perché recensirlo qui? La risposta è […]
- Buongiorno! Letargo e risveglio per la tartarughe terrestriby Anna Romano on Aprile 16, 2021 at 6:00 am
È primavera e, tra i tanti animali che escono dal letargo, risvegliati dall’aumento della temperatura e delle ore di luce, ci sono anche le testuggini, più note nel linguaggio comune come tartarughe […]
- Lessico e Nuvole: le parole del cambiamento climaticoby Federica Lavarini on Aprile 15, 2021 at 6:00 am
Il movimento internazionale Fridays for future (FFF), nato come adesione alla protesta pacifica di Greta Thunberg e al suo “sciopero scolastico per il clima”, ha purtroppo subito una battuta d’arresto a […]
- Gli effetti del Covid-19 sul cervelloby Giancarlo Sturloni on Aprile 14, 2021 at 6:00 am
Più le conoscenze si accumulano, più diventa chiaro che sconfiggere l’infezione non sempre significa guarire dal COVID-19. Oggi si stima che almeno un paziente su dieci, o forse addirittura uno su tre, […]
Aula di Scienze
Il Blog dedicato alle scienze della Zanichelli
- I cinque finalisti del Premio Galileo 2021by Redazione on Gennaio 20, 2021 at 9:48 am
Annunciata la cinquina: tecnologia, medicina, genetica e matematica i temi affrontati dalle opere selezionate. The post I cinque finalisti del Premio Galileo 2021 appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
- Einstein, 100 anni dal Nobelby Danilo Cinti on Gennaio 18, 2021 at 3:32 pm
Cogliamo l’occasione del centenario del Nobel per dedicare allo scienziato più famoso del Novecento uno Speciale. Una serie di articoli di approfondimento nei quali abbiamo raccontato gli incredibili contributi scientifici, la profondità delle idee e l’eredità culturale di una autentica icona della scienza The post Einstein, 100 anni dal Nobel appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
- Einstein a cartoni animati – Omaggio a Tullio Reggeby Federico Tibone on Gennaio 18, 2021 at 3:29 pm
La storia dell'opera multimediale che per prima, alla fine degli anni Novanta, ha raccontato la teoria della relatività. Oggi che quel cd-rom è diventato una app il racconto continua ed è l'occasione per ricordare uno dei due autori. Un divulgatore appassionato di computer, ma soprattutto uno dei fisici italiani più importanti del dopoguerra The post Einstein a cartoni animati – Omaggio a Tullio Regge appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
- Il viaggio di Einstein a Bolognaby Enrico Bergianti on Gennaio 18, 2021 at 3:29 pm
Il racconto delle tre conferenze che il futuro premio Nobel tenne nel capoluogo emiliano tra il 22 e il 26 ottobre 1921, durante le quali «l’Archiginnasio era gremito non solo di scienziati venuti da ogni parte d’Italia, ma anche di studenti di tutte le facoltà, di umili artigiani, di operai». The post Il viaggio di Einstein a Bologna appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
- Chimica verde 2.0, intervista a Guido Saraccoby Redazione on Gennaio 12, 2021 at 8:44 am
Su La Stampa un'intervista di Piero Bianucci a Guido Saracco, autore di Chimica Verde 2.0, (Chiavi di Lettura, Zanichelli) The post Chimica verde 2.0, intervista a Guido Saracco appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
Prosopopea
Scienza con saccenza
- Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posterioriby Alessandro Tavecchio on Febbraio 2, 2018 at 11:02 am
Sottotitolo: Il culo di marte, bombe atomiche e marmotte. Si torna con il decimo episodio di Ragù di Scienza dopo un lungo torpore invernale, in cui Adrian sbrodola per 10 minuti su Explorer I e sull’inizio della corsa allo spazio … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posteriori proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchiby Alessandro Tavecchio on Dicembre 15, 2017 at 1:16 pm
Nello speciale episodio numero 9 di Ragù di Scienza aggiungiamo un posto a tavola per il biotecnologo, autore e caro amico Stefano Bertacchi, portando finalmente l’equilibrio tra astrocosi e biocosi. Con lui parliamo di: Il codice colore del biotech E.colonizer … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchi proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X)by Alessandro Tavecchio on Dicembre 8, 2017 at 12:10 pm
Nell’ottavo episodio di Ragù di Scienza Elisa mi fa esplodere il cervello parlando di buchi neri senza singolarità e universo senza big bang, ma dopo che è tutto ben sgocciolato fuori dal naso alla maniera egizia parliamo anche di: – … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X) proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodkaby Alessandro Tavecchio on Novembre 24, 2017 at 11:00 am
Nel settimo episodio di Ragù di Scienza ridiamo di cose che ai tempi non facevano ridere nessuno. Più o meno. Dopodiché ridiamo di Elisa che non sa fare i titoli. Nel calderone finiscono: – Deep Space 2, Beagle 2, Schiapparelli, … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodka proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNAby Alessandro Tavecchio on Novembre 17, 2017 at 9:20 am
Il sesto episodio di Ragù di Scienza è dedicato al becero tecno-ottimismo esponenziale, anche per compensare gli ultimi due episodi vagamente depressi di fila. Con *leggermente* meno tangenti insensate del solito, tra le altre cose in questo episodio si parla … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNA proviene da Prosopopea.
Chimicare
Associazione culturale
- Nulla da mostrare