NEWS dalle Scienze
Le Scienze
NEWS da "Le Scienze" edizione Italiana
Notice: Undefined index: error_empty in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 244
-
Un nuovo modo per trasferire calore nel vuoto
by redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on 13 Dicembre, 2019 at 4:48 pm
Esperimenti alle nanoscale mostrano che i bizzarri effetti della meccanica quantistica possono trasferire calore tra oggetti separati da spazio vuoto, senza la mediazione della radiazione elettromagnetica
-
Characterization of white wines from north-eastern Italy with surface-enhanced Raman spectroscopy
by redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on 13 Dicembre, 2019 at 4:16 pm
Invio in data 11-12-2019 alle 10:39: Nome rivista: Talanta Numero: 203 Data pubblicazione: 01/10/2019 Autori: Nome: Francesco Cognome: Zanuttin Affiliazione: Perleuve Srl Nome: Elisa Cognome: Gurian Affiliazione: Università degli Studi di Trieste, Raman...
-
L'intelligenza artificiale che inventa strumenti giocando a nascondino
by redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on 13 Dicembre, 2019 at 1:50 pm
Algoritmi di apprendimento automatico impegnati a giocare in un mondo virtuale hanno trovato soluzioni creative e nuove strategie, imparando da soli a usare, in un modo inatteso, oggetti come strumenti
-
Il lungo processo che ha reso l'atmosfera respirabile
by redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on 12 Dicembre, 2019 at 7:02 pm
I tre grandi eventi di ossigenazione che si sono succeduti nella storia della Terra non sono il frutto di epocali cambiamenti biologici o geologici, ma di un'interazione tra i cicli globali di ossigeno, fosforo e carbonio. Alla base di tutto, semplici batteri fotosintetici
-
Al polipo invisibile nel corallo il premio Nikon Small World
by redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on 12 Dicembre, 2019 at 2:25 pm
Dal 2011, il concorso Nikon Small World in Motion premia i migliori video realizzati al microscopio. Il biologo Philippe Laissue, il vincitore di quest'anno, si è aggiudicato il premio con un video che mostra un polipo (Acropora muricata, in verde) che emerge da un corallo...
Math is in the air
Blog divulgativo sulla matematica applicata
Notice: Undefined index: error_empty in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 244
-
Una riflessione sulle Olimpiadi della Matematica
by admin on 15 Dicembre, 2019 at 7:58 am
Pubblichiamo questo articolo sulle Olimpiadi della Matematica scritto da Lorenzo Mazza, docente di Matematica e Fisica presso il L.S. “A. Avogadro” di Roma ed attualmente dottorando in didattica della matematica presso la Sapienza Università di Roma. Dal 2011 ricopre il ruolo di responsabile distrettuale per le olimpiadi della Matematica a Roma, organizzando e gestendo diverse
-
Intervista recensione al libro "Mathematics, Nature, Art" di Maria Mannone
by admin on 8 Dicembre, 2019 at 7:15 am
Pubblichiamo questa intervista/recensione a Maria Mannone, collaboratrice del nostro blog, che ha recentemente pubblicato il libro "Mathematis, Nature, Art". Maria originaria di Palermo, si laurea in Fisica Teorica e si diploma al Conservatorio in Direzione d’Orchestra, Composizione e Pianoforte. Lascia l’Isola per laurearsi a Parigi in ATIAM, e in seguito lascia anche il continente per dottorarsi negli USA
-
Le simmetrie in matematica: tutto si trasforma?
by Pierandrea Vergallo on 24 Novembre, 2019 at 8:10 am
Uno degli aspetti sicuramente più artistici e, per questo, più interessanti della matematica è il concetto di simmetria. Si parla di simmetria sferica, cilindrica, simmetria rispetto ad un asse oppure ad un punto fissato. Possiamo vedere pressoché simmetrie ovunque se percorressimo la storia dell’arte antica e moderna. Questo perché la simmetria fa bene agli occhi.
-
Manuale di matematica per automobilisti in erba - Sospensioni ed equazioni differenziali [Parte 1]
by Pasquale Napolitano on 17 Novembre, 2019 at 8:02 am
Chi guida quotidianamente sa bene quanto le strade italiane possano essere sconnesse. Dossi e buche possono rendere il nostro lunedì mattina un vero inferno (come se già non lo fosse di suo). Per evitare lo stress dovuto al guidare sulle nostre strade posso proporvi tre soluzioni pratiche. La prima è quella di boicottare la guida;
-
Federigo Enriques e il valore strategico del pensiero matematico
by admin on 10 Novembre, 2019 at 7:27 am
Pubblichiamo questo contributo di Mario Castellana professore associato di Filosofia della scienza e di Storia della scienza presso l'università del Salento. Tra le opere di Catellana segnaliamo: "Federigo Enriques e la «Nuova epistemologia»"; "Cuori pensanti in filosofia della scienza: Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock"; "Razionalismi senza dogmi. Per una epistemologia della
Oggi Scienza
NEWS da "Oggi Scienza"
Notice: Undefined index: keywords_ban in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 243
Notice: Undefined index: error_empty in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 244
-
Regalare un animale a Natale è una buona idea?
by Sara Stulle on 13 Dicembre, 2019 at 1:19 pm
Adottare un animale è meraviglioso e crescere con un animale come compagno è una grande fortuna, che fa bene al cuore e allo sviluppo di ogni bambino. Avere un micio in famiglia, un cagnolino o […]
-
Non è Natale senza i libri di scienza giusti
by Cristina Da Rold on 13 Dicembre, 2019 at 9:00 am
Eccoci anche quest’anno, pronti per regalare piacevoli letture natalizie ai nostri cari, e a noi stessi. OggiScienza come ogni anno vi propone i libri più interessanti pubblicati negli ultimi […]
-
La Minerva felsinea
by serenafabbrini on 12 Dicembre, 2019 at 3:00 pm
Qualche mese fa l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale ha varato la sua nuova nave rompighiaccio per condurre ricerche all’avanguardia in Antartide e in Artico. […]
-
Che cos’è la dislessia?
by Giulia Rocco on 12 Dicembre, 2019 at 9:00 am
Sono 177 mila gli studenti italiani dislessici. Questo numero descrive l’anno scolastico 2017/2018 e considera le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. I dati raccolti dal MIUR mostrano […]
-
5 serie di fantascienza del 2019 da recuperare
by Marco Boscolo on 11 Dicembre, 2019 at 3:00 pm
Nel mondo dello showbiz seriale, il 2019 verrà probabilmente ricordato per la conclusione di Game of Thrones. La serie fantasy basata sulle opere di George R. R. Martin si chiude dopo otto stagioni. […]
National Geographic
La natura patinata
Notice: Undefined index: error_empty in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 244
Aula di Scienze
Il Blog dedicato alle scienze della Zanichelli
Notice: Undefined index: error_empty in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 244
-
Dall’elezione alla selezione naturale: parole ed evoluzione linguistica ne L’origine delle specie di Darwin
by Redazione on 9 Dicembre, 2019 at 8:24 am
Le parole dell'evoluzione a cura di Vera Gheno
-
Premio Galileo 2020: annunciata la cinquina dei finalisti
by Redazione on 2 Dicembre, 2019 at 3:24 pm
Annunciati i titoli che si giocheranno la vittoria finale del prossimo anno. Tra i temi: migrazioni, sicurezza informatica, genetica, la ricerca sulla longevità, la scienza dell'olfatto
-
La ristampa anastatica 2019 dell’Origine delle specie di Charles Darwin
by Redazione on 15 Novembre, 2019 at 2:16 pm
A 160 anni dall’edizione originale, Zanichelli ristampa in anastatica la prima edizione italiana de «L'origine delle specie», introdotta da due saggi inediti di Marco Ferraguti e Chiara Ceci di cui pubblichiamo degli estratti
-
Diamoci una mossa
by Redazione on 15 Novembre, 2019 at 9:45 am
Per consumare meno energia, dobbiamo prima capire come la usiamo. In questo estratto di Energia per l’astronave Terra (Chiavi di lettura Zanichelli, 2017), Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani riflettono su come l’efficienza, da sola, non basti.
-
Fabiola Gianotti riconfermata alla guida del Cern
by Redazione on 6 Novembre, 2019 at 4:08 pm
È la prima volta nella storia del prestigioso centro di ricerca che chi è a capo rimanga in carica. È capitato alla scienziata italiana, che nel recente passato è stata una protagonista della scoperta del bosone di Higgs
Prosopopea
Scienza con saccenza
Notice: Undefined index: error_empty in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 244
-
Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posteriori
by Alessandro Tavecchio on 2 Febbraio, 2018 at 11:02 am
Sottotitolo: Il culo di marte, bombe atomiche e marmotte. Si torna con il decimo episodio di Ragù di Scienza dopo un lungo torpore invernale, in cui Adrian sbrodola per 10 minuti su Explorer I e sull’inizio della corsa allo spazio … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posteriori proviene da Prosopopea.
-
Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchi
by Alessandro Tavecchio on 15 Dicembre, 2017 at 1:16 pm
Nello speciale episodio numero 9 di Ragù di Scienza aggiungiamo un posto a tavola per il biotecnologo, autore e caro amico Stefano Bertacchi, portando finalmente l’equilibrio tra astrocosi e biocosi. Con lui parliamo di: Il codice colore del biotech E.colonizer … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchi proviene da Prosopopea.
-
Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X)
by Alessandro Tavecchio on 8 Dicembre, 2017 at 12:10 pm
Nell’ottavo episodio di Ragù di Scienza Elisa mi fa esplodere il cervello parlando di buchi neri senza singolarità e universo senza big bang, ma dopo che è tutto ben sgocciolato fuori dal naso alla maniera egizia parliamo anche di: – … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X) proviene da Prosopopea.
-
Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodka
by Alessandro Tavecchio on 24 Novembre, 2017 at 11:00 am
Nel settimo episodio di Ragù di Scienza ridiamo di cose che ai tempi non facevano ridere nessuno. Più o meno. Dopodiché ridiamo di Elisa che non sa fare i titoli. Nel calderone finiscono: – Deep Space 2, Beagle 2, Schiapparelli, … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodka proviene da Prosopopea.
-
Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNA
by Alessandro Tavecchio on 17 Novembre, 2017 at 9:20 am
Il sesto episodio di Ragù di Scienza è dedicato al becero tecno-ottimismo esponenziale, anche per compensare gli ultimi due episodi vagamente depressi di fila. Con *leggermente* meno tangenti insensate del solito, tra le altre cose in questo episodio si parla … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNA proviene da Prosopopea.
Chimicare
Associazione culturale
Notice: Undefined index: keywords_ban in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 243
Notice: Undefined index: error_empty in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 244
-
dall’orsetto di peluche alla ricerca pura: una e infinite storie di chimica
by chimiComprende on 21 Novembre, 2018 at 11:09 am
Il peluche della tua infanzia. Ricordi ancora i suoi occhi neri e profondi di una plastica senza nome, ed il suo pelo che profuma ancora di ricordi. Pensavi a lui come a un compagno, un amico fedele: rimembri […]
-
Comunicare la chimica: le abbiamo provate davvero tutte?
by chimiComprende on 11 Novembre, 2018 at 2:11 pm
Sarebbe molto bello e rassicurante poter dire che sì, i chimici e i divulgatori ce l’hanno messa tutta per coinvolgere il pubblico, i pubblici, nella grande e affascinante storia degli elementi e […]
-
Esiste davvero il vuoto?
by chimiComprende on 7 Ottobre, 2018 at 2:15 pm
di Costanza Polastri Parmenide, filosofo greco del V-VI secolo a.C., nel suo trattato Perì Fuseos, “Sulla Natura”, scrisse: “L’essere è e non può non essere, il […]
-
Divulgazione Scientifica e Sperimentazione Didattica a confronto nel workshop “Comunicare la Chimica”
by chimiComprende on 1 Ottobre, 2018 at 8:46 pm
Il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi della Basilicata, con il sostegno di SCI Basilicata, Divisione Didattica SCI, ANISN, Associazione Culturale Chimicare, Associazione […]
-
Metodi didattici in chimica: alcune riflessioni
by chimiComprende on 10 Dicembre, 2017 at 7:18 pm
di Teresa Celestino LA RICERCA DIDATTICA IN CHIMICA Gli americani la indicano con un acronimo, CER: Chemical Education Research. Noi traduciamo con “ricerca nella didattica della chimica”, ma non […]
Pikaia
Il portale dell'Evoluzione
Notice: Undefined index: error_empty in /web/htdocs/www.amaiolino.cloud/home/wp-content/plugins/feedzy-rss-feeds/includes/admin/feedzy-wp-widget.php on line 244
-
Scuola di Paleoantropologia 2020: dieci anni di Evoluzione Umana a Perugia!
by Redazione on 13 Dicembre, 2019 at 7:05 am
Iscrizioni aperte per la Decima Edizione della Scuola di Paleoantropologia dell'Università di Perugia, il più importante corso di formazione sull'Evoluzione Umana a livello nazionale. La Scuola si terrà a Perugia dal 17 al 22 Febbraio 2020
-
Quando i serpenti avevano le gambe corte
by Roberto Cavicchi on 12 Dicembre, 2019 at 7:16 am
Dalla Patagonia argentina provengono resti di Najash rionegrina, un serpente vissuto 100 milioni di anni fa dotato ancora di arti posteriori e un cranio intermedio tra quello dei serpenti attuali e i rettili suoi antenati
-
Una nuova definizione di selezione naturale
by Francesco Piccardi on 11 Dicembre, 2019 at 6:52 am
Un recente studio tenta di integrare gli ultimi sviluppi in teoria dell’evoluzione nella formulazione del principio darwiniano
-
Alla scoperta delle leggi della vita
by Mauro Mandrioli on 10 Dicembre, 2019 at 7:04 am
Pikaia ha letto per voi “Alla scoperta delle leggi della vita”, l’ultimo libro di Federico Focher, genetista pavese, già autore di “L’uomo che gettò nel panico Darwin. La vita e le scoperte di Alfred Russel Wallace”
-
Sulle tracce delle prime armi da getto in Europa
by Clarissa Dominici on 9 Dicembre, 2019 at 7:16 am
Lo studio delle tracce d’uso di 146 elementi litici appartenenti al primo complesso culturale di Homo sa-piens in Europa rivela il loro utilizzo come armi da getto scagliate meccanicamente, retrodatando di 20.000 l’introduzione di tali tecniche e fornendo importanti implicazioni nella comprensione della dinamica di so-stituzione del Neandertal da parte della nostra specie