NEWS dalle Scienze
Le Scienze
NEWS da "Le Scienze" edizione Italiana
- Come invertire il declino cognitivo legato all'etàby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Gennaio 22, 2021 at 4:33 pm
Uno studio sui topi ha dimostrato che gli individui più anziani possono recuperare le capacità cognitive grazie alla manipolazione del metabolismo dei macrofagi, un'importante popolazione di cellule immunitarie. Il risultato apre interessanti prospettive di ricerca sulle...
- Osservare l’universo primordiale dalla faccia nascosta della Lunaby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Gennaio 22, 2021 at 12:09 pm
Entro una decina di anni, radiotelescopi installati sulla faccia nascosta della Luna potrebbero permettere di rilevare i deboli segnali della cosiddetta radiazione a 21 centimetri. Prodotta dalle nubi di idrogeno che pervadevano il cosmo prima della formazione di stelle e...
- Gastruloidi: una nuova frontiera per la ricercaby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Gennaio 22, 2021 at 10:58 am
Lo studio su questi Organoidi embrionali si spera possa ridurre e in parte sostituire la sperimentazione animale. Un team di ricercatori del Cnr-Igb di Napoli ha utilizzato queste strutture multicellulari tridimensionali per studiare in vitro il potenziale di sviluppo di diversi...
- Scoperti i segreti costruttivi delle antiche statue del monastero buddista di Tepe Narenj in Afghanistanby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Gennaio 22, 2021 at 10:33 am
Uno studio appena pubblicato e condotto da un team di ricercatori coordinato dalle Università Politecnica di Valencia e della Calabria ha svelato i segreti delle tecniche che hanno reso possibile la costruzione e la conservazione delle grandi statue ubicate nel sito archeologico...
- Quei misteriosi picchi di temperatura all'interno delle celluleby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Gennaio 21, 2021 at 4:49 pm
Un nuovo tipo di sensore ha permesso di misurare per la prima volta il tasso di conduzione del calore all'interno delle cellule, dimostrando che il calore vi si disperde molto lentamente. Questa bassa conducibilità consente la formazione di picchi di calore che potrebbero agire...
Math is in the air
Blog divulgativo sulla matematica applicata
- Fisica con Arduino: intervista al prof. Giovanni Organtiniby Davide on Gennaio 17, 2021 at 8:00 am
Pubblichiamo questa intervista a Giovanni Organtini, professore associato di Fisica Sperimentale dell’Università Sapienza di Roma e autore del libro “Fisica con Arduino”. L’intervista si incentra proprio su questo testo (disponibile in rete per esempio qui e qui) e, più in generale, su alcune riflessioni sull’uso del laboratorio nella didattica della fisica. Com’è nata l’idea di scrivere The post Fisica con Arduino: intervista al prof. Giovanni Organtini first appeared on Math is in the air.
- Auguri di buon 2021 da “Math is in the Air”by admin on Gennaio 1, 2021 at 3:20 pm
Rinnoviamo la tradizione di inviarvi gli auguri di buon 2021 riproponendo alcuni degli articoli più letti dell’anno. Il 2020 è stato per tutti un anno particolare a causa della pandemia. Noi del blog abbiamo cercato di continuare a fare divulgazione trattando i temi scelti in modo serio e approfondito. Ovviamente lasciamo ai lettori il giudizio The post Auguri di buon 2021 da "Math is in the Air" first appeared on Math is in the air.
- Una rubrica sulle gare di matematica (parte 2)by Lorenzo Mazza on Dicembre 27, 2020 at 7:59 am
Con i primi giorni di novembre, su questo blog, si è dato inizio ad una nuova rubrica che pone al centro dell’attenzione le olimpiadi della matematica, fornendo ai lettori (docenti, studenti, semplici curiosi,…) qualche spunto su come prepararsi alle gare. Vogliamo ribadire che l’idea di fondo è quella di raggiungere quante più persone possibili, e The post Una rubrica sulle gare di matematica (parte 2) first appeared on Math is in the air.
- Breve storia del commesso viaggiatoreby Martina Gallato on Novembre 25, 2020 at 1:36 pm
Ci sono voluti 44 anni, ma finalmente ce l’hanno fatta. In un articolo illuminante tre matematici dell’Università di Washington (Nathan Klein, Anna Karlin e Shayan Oveis Gharan) mostrano come trovare una migliore approssimazione per il problema del commesso viaggiatore. Il problema Il problema del commesso viaggiatore fu formulato per la prima volta nel 1930, ma The post Breve storia del commesso viaggiatore first appeared on Math is in the air.
- Intervista a Camillo De Lellisby Davide on Novembre 22, 2020 at 7:50 am
Intervista a Camillo De Lellis professore all'Institute for Advanced Study di Princeton The post Intervista a Camillo De Lellis first appeared on Math is in the air.
Oggi Scienza
NEWS da "Oggi Scienza"
- Darwin’s Journey, il viaggio del Beagle è ora un gioco da tavoloby Carlo Rigon on Gennaio 23, 2021 at 7:00 am
Simone Luciani e Nestore Mangone sono due dei più importanti autori di giochi da tavolo italiani, ora tra i creatori di Darwin’s Journey, una nuova avventura – già ampiamente finanziata attraverso una […]
- Cani, una vita attiva li rende meno timorosiby Sara Stulle on Gennaio 22, 2021 at 7:00 am
Nel 2020 su OggiScienza abbiamo raccontato uno studio sulle paure e le insicurezze dei cani e sui legami osservabili tra tipologie di paure. Lo studio era stato condotto da un team di ricerca […]
- Evelyn Berezin, l’inventrice del primo word processorby Serena Fabbrini on Gennaio 21, 2021 at 7:00 am
Se ora sono seduta alla mia scrivania a scrivere quest’articolo al computer, senza la paranoia di dove ricominciare da capo il pezzo perché ho sbagliato a battere una parola, lo devo a Evelyn Berezin. In […]
- Il futuro degli animali con i cambiamenti climaticiby Giulia Negri on Gennaio 20, 2021 at 7:00 am
All’inizio dell’Ottocento, i biologi avevano identificato una serie di “regole” in grado di descrivere gli impatti della temperatura a livello ecologico ed evolutivo. Queste regole, dette […]
- Linci, orsi, lupi: il ritorno dei grandi carnivori in Europaby Anna Romano on Gennaio 19, 2021 at 7:00 am
C’erano una volta i grandi carnivori in Europa; poi, almeno per un po’, hanno rischiato di non esserci più. E oggi, di nuovo, animali come lupi, linci e orsi hanno ricominciato a diffondersi, tornando nei […]
Aula di Scienze
Il Blog dedicato alle scienze della Zanichelli
- I cinque finalisti del Premio Galileo 2021by Redazione on Gennaio 20, 2021 at 9:48 am
Annunciata la cinquina: tecnologia, medicina, genetica e matematica i temi affrontati dalle opere selezionate. The post I cinque finalisti del Premio Galileo 2021 appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
- Einstein, 100 anni dal Nobelby Danilo Cinti on Gennaio 18, 2021 at 3:32 pm
Cogliamo l’occasione del centenario del Nobel per dedicare allo scienziato più famoso del Novecento uno Speciale. Una serie di articoli di approfondimento nei quali abbiamo raccontato gli incredibili contributi scientifici, la profondità delle idee e l’eredità culturale di una autentica icona della scienza The post Einstein, 100 anni dal Nobel appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
- Einstein a cartoni animati – Omaggio a Tullio Reggeby Federico Tibone on Gennaio 18, 2021 at 3:29 pm
La storia dell'opera multimediale che per prima, alla fine degli anni Novanta, ha raccontato la teoria della relatività. Oggi che quel cd-rom è diventato una app il racconto continua ed è l'occasione per ricordare uno dei due autori. Un divulgatore appassionato di computer, ma soprattutto uno dei fisici italiani più importanti del dopoguerra The post Einstein a cartoni animati – Omaggio a Tullio Regge appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
- Il viaggio di Einstein a Bolognaby Enrico Bergianti on Gennaio 18, 2021 at 3:29 pm
Il racconto delle tre conferenze che il futuro premio Nobel tenne nel capoluogo emiliano tra il 22 e il 26 ottobre 1921, durante le quali «l’Archiginnasio era gremito non solo di scienziati venuti da ogni parte d’Italia, ma anche di studenti di tutte le facoltà, di umili artigiani, di operai». The post Il viaggio di Einstein a Bologna appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
- Chimica verde 2.0, intervista a Guido Saraccoby Redazione on Gennaio 12, 2021 at 8:44 am
Su La Stampa un'intervista di Piero Bianucci a Guido Saracco, autore di Chimica Verde 2.0, (Chiavi di Lettura, Zanichelli) The post Chimica verde 2.0, intervista a Guido Saracco appeared first on Zanichelli Aula di scienze.
Prosopopea
Scienza con saccenza
- Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posterioriby Alessandro Tavecchio on Febbraio 2, 2018 at 11:02 am
Sottotitolo: Il culo di marte, bombe atomiche e marmotte. Si torna con il decimo episodio di Ragù di Scienza dopo un lungo torpore invernale, in cui Adrian sbrodola per 10 minuti su Explorer I e sull’inizio della corsa allo spazio … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posteriori proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchiby Alessandro Tavecchio on Dicembre 15, 2017 at 1:16 pm
Nello speciale episodio numero 9 di Ragù di Scienza aggiungiamo un posto a tavola per il biotecnologo, autore e caro amico Stefano Bertacchi, portando finalmente l’equilibrio tra astrocosi e biocosi. Con lui parliamo di: Il codice colore del biotech E.colonizer … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchi proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X)by Alessandro Tavecchio on Dicembre 8, 2017 at 12:10 pm
Nell’ottavo episodio di Ragù di Scienza Elisa mi fa esplodere il cervello parlando di buchi neri senza singolarità e universo senza big bang, ma dopo che è tutto ben sgocciolato fuori dal naso alla maniera egizia parliamo anche di: – … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X) proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodkaby Alessandro Tavecchio on Novembre 24, 2017 at 11:00 am
Nel settimo episodio di Ragù di Scienza ridiamo di cose che ai tempi non facevano ridere nessuno. Più o meno. Dopodiché ridiamo di Elisa che non sa fare i titoli. Nel calderone finiscono: – Deep Space 2, Beagle 2, Schiapparelli, … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodka proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNAby Alessandro Tavecchio on Novembre 17, 2017 at 9:20 am
Il sesto episodio di Ragù di Scienza è dedicato al becero tecno-ottimismo esponenziale, anche per compensare gli ultimi due episodi vagamente depressi di fila. Con *leggermente* meno tangenti insensate del solito, tra le altre cose in questo episodio si parla … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNA proviene da Prosopopea.
Chimicare
Associazione culturale
- Nulla da mostrare