NEWS dalle Scienze
Le Scienze
NEWS da "Le Scienze" edizione Italiana
- Secondo l'intelligenza artificiale un misterioso ritratto sarebbe un Raffaelloby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Febbraio 6, 2023 at 4:14 pm
Un misterioso ritratto della Vergine Maria e di Gesù potrebbe essere stato dipinto dal maestro Raffaello, secondo un algoritmo di riconoscimento facciale. Ma molti storici dell'arte respingono l'ipotesi
- Antartide, un antico ecosistema nascosto all’interno di un ghiacciaioby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Febbraio 6, 2023 at 1:31 pm
Un crioecosistema unico nel suo genere, caratterizzato da un insieme di funghi e batteri, è stato rinvenuto nelle brine ipersaline del ghiacciaio di Boulder Clay in Antartide. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports , è stata svolta dall’Istituto di scienze polari del...
- Energia nucleare per lo spazio, fra razzi e basi spazialiby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Febbraio 6, 2023 at 11:58 am
L’idea di sfruttare l’energia atomica nelle missioni spaziali, che risale a diversi decenni fa, è stata ripresa di recente perché permetterebbe viaggi interplanetari più veloci e potrebbe fornire una fonte di energia a lungo termine a basi spaziali permanenti sulla Luna o su...
- Un terzo dell'Amazzonia è degradato dalle attività umaneby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Febbraio 3, 2023 at 4:48 pm
Sempre più studi suggeriscono che la foresta tropicale amazzonica si sta avvicinando rapidamente a un punto di non ritorno. La minaccia viene dalla deforestazione e anche dalle attività che danneggiano la foresta ma non eliminano tutti gli alberi dal paesaggio
- Rondine: creato il primo pangenoma e pubblicato il genoma di riferimento di questa specieby redazione@lescienze.it (Redazione Le Scienze Italia) on Febbraio 3, 2023 at 3:57 pm
Su "Cell Reports", uno studio guidato dalla Statale riporta il genoma completo della rondine e apre la strada all’identificazione dei geni che controllano importanti caratteri quali la migrazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici
Math is in the air
Blog divulgativo sulla matematica applicata
- Il problema del divanoby Enrico Degiuli on Febbraio 5, 2023 at 6:27 am
Introduzione Situazione tipica: si vuole spostare un divano o un mobile da una stanza ad un’altra, si va un po’ a tentativi e ad un certo punto si rimane incastrati nel corridoio o a metà di una porta. Questo è il momento in cui di solito ogni partecipante ha una idea diversa su quali manovre The post Il problema del divano first appeared on Math is in the air.
- La matematica che conta: intervista a Enrico Degiuliby Davide on Gennaio 22, 2023 at 7:53 am
Intervista a Enrico Degiuli sul suo libro di divulgazione matematica dal titolo "La matematica che conta. Una guida alla matematica per persone curiose" The post La matematica che conta: intervista a Enrico Degiuli first appeared on Math is in the air.
- Le congruenze (gare di matematica parte 9)by Lorenzo Mazza on Gennaio 15, 2023 at 7:45 am
Ci siamo lasciati lo scorso 10 aprile con un articolo riguardante alcuni teoremi di geometria utili nelle gare matematiche. Ci ritroviamo a distanza di nove mesi, il che rende le scuse obbligatorie nei confronti di tutti coloro che seguivano con un certo interesse la rubrica qui proposta. Nel frattempo, troppe cose sono accadute (tra cui The post Le congruenze (gare di matematica parte 9) first appeared on Math is in the air.
- Corso di formazione per insegnanti della scuola primaria in occasione del World Logic Dayby admin on Gennaio 3, 2023 at 4:57 pm
Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questa segnalazione ricevuta da parte di Antonio Veredice docente e dottorando Univerità di Roma Tre In occasione del World Logic Day, l’Università di Roma Tre propone un corso di formazione per insegnanti della scuola primaria. In particolare, il corso affronterà tematiche relative alla logica nella scuola primaria. Si presentano e The post Corso di formazione per insegnanti della scuola primaria in occasione del World Logic Day first appeared on Math is in the air.
- Un anno di divulgazione matematica a cura di “Math is in the Air”by admin on Dicembre 31, 2022 at 5:30 pm
I migliori articoli di divulgazione matematica del 2022 di "Math is in the Air"... e gli auguri di un buon 2023 The post Un anno di divulgazione matematica a cura di “Math is in the Air” first appeared on Math is in the air.
Oggi Scienza
NEWS da "Oggi Scienza"
- Messaggio dell’editoreby SISSA Medialab on Dicembre 17, 2021 at 8:06 am
Cari lettori, cari autori, cara Direttrice Livia Marin, per prima cosa desidero ringraziare tutti per il contributo che hanno dato al lungo successo di questa testata. OggiScienza ha avuto una vita gloriosa, […]
- Il viaggio di OggiScienza finisce quiby La Redazione di OggiScienza on Dicembre 15, 2021 at 6:00 am
Dopo quasi 13 anni di storia e più di 9000 contributi pubblicati, siamo purtroppo giunti all’ultimo articolo di OggiScienza e tocca a me, Livia Marin, Direttrice responsabile della rivista, il compito di […]
- Le allevatrici di spugne a Jambianiby Lisa Zillio on Dicembre 14, 2021 at 6:00 am
I mari di tutto il mondo si stanno impoverendo a vista d’occhio. La situazione peggiora in quei paesi dove gran parte della sussistenza locale dipende direttamente dalle risorse che il mare mette a […]
- L’impatto della personalità e del sentirsi soli sul rischio di sviluppare demenzaby Luisa Alessio on Dicembre 13, 2021 at 6:00 am
La salute cognitiva è la capacità di pensare, imparare e ricordare chiaramente. È una componente molto importante del nostro vivere quotidiano e uno dei tanti aspetti della salute generale del nostro […]
- Covid-19: alla ricerca di un farmacoby Giulia Annovi on Dicembre 11, 2021 at 8:47 am
Accanto allo sviluppo dei vaccini, sono numerosi i farmaci valutati dagli enti regolatori del farmaco come mezzo per contrastare la forma severa di Covid-19. Presto potrebbero fare ingresso sul mercato europeo […]
Aula di Scienze
Il Blog dedicato alle scienze della Zanichelli
- Nulla da Mostrare
Prosopopea
Scienza con saccenza
- Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posterioriby Alessandro Tavecchio on Febbraio 2, 2018 at 11:02 am
Sottotitolo: Il culo di marte, bombe atomiche e marmotte. Si torna con il decimo episodio di Ragù di Scienza dopo un lungo torpore invernale, in cui Adrian sbrodola per 10 minuti su Explorer I e sull’inizio della corsa allo spazio … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 10 – Le meraviglie della scienza a posteriori proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchiby Alessandro Tavecchio on Dicembre 15, 2017 at 1:16 pm
Nello speciale episodio numero 9 di Ragù di Scienza aggiungiamo un posto a tavola per il biotecnologo, autore e caro amico Stefano Bertacchi, portando finalmente l’equilibrio tra astrocosi e biocosi. Con lui parliamo di: Il codice colore del biotech E.colonizer … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchi proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X)by Alessandro Tavecchio on Dicembre 8, 2017 at 12:10 pm
Nell’ottavo episodio di Ragù di Scienza Elisa mi fa esplodere il cervello parlando di buchi neri senza singolarità e universo senza big bang, ma dopo che è tutto ben sgocciolato fuori dal naso alla maniera egizia parliamo anche di: – … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 8 – Cose che fanno esplodere il cervello (tranne l’astronomia a raggi X) proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodkaby Alessandro Tavecchio on Novembre 24, 2017 at 11:00 am
Nel settimo episodio di Ragù di Scienza ridiamo di cose che ai tempi non facevano ridere nessuno. Più o meno. Dopodiché ridiamo di Elisa che non sa fare i titoli. Nel calderone finiscono: – Deep Space 2, Beagle 2, Schiapparelli, … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 7 – Gaffe scientifiche sotto pianeti a sorpresa pieni di vodka proviene da Prosopopea.
- Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNAby Alessandro Tavecchio on Novembre 17, 2017 at 9:20 am
Il sesto episodio di Ragù di Scienza è dedicato al becero tecno-ottimismo esponenziale, anche per compensare gli ultimi due episodi vagamente depressi di fila. Con *leggermente* meno tangenti insensate del solito, tra le altre cose in questo episodio si parla … Continua » L'articolo Ragù di Scienza 6 – T-rex rumorosi a basso costo e microsatelliti nel DNA proviene da Prosopopea.
Chimicare
Associazione culturale
- Hướng Dẫn Đăng Nhập Sky88 Đơn Giản, Dễ Hiểu Cho Cược Thủby admin on Febbraio 4, 2023 at 7:13 am
Anh em nào chưa biết cách đăng nhập Sky88 như thế nào, hãy theo dõi bài viết này của chúng tôi để có hướng dẫn chi tiết. Chỉ với vài bước đơn giản, anh em có […]
- Website Auditor Là Gì? Tại Sao Nó Lại Quan Trọng?by admin on Dicembre 8, 2022 at 3:49 am
Nhiều doanh nghiệp, lớn và nhỏ, thường phải đối mặt với các vấn đề về kỹ thuật, trải nghiệm người dùng và SEO với website của họ. Jun88 Chúng tôi đã tổng […]
- Hướng Dẫn Sử Dụng Phần Mềm Illustrator Cho Người Mớiby admin on Dicembre 8, 2022 at 3:45 am
Nhiều người vẫn thường lo lắng rằng phần mềm illustrator là khó sử dụng và rườm rà trong các bước thực hiện. Tuy nhiên công cụ này lại khá đơn giản để sử […]
- Cài Đặt Google Analytics Để Dễ Dàng Theo Dõi Chiến Dịch Quảng Cáoby admin on Dicembre 8, 2022 at 3:35 am
Những chiến dịch quảng cáo luôn cần phải được thực hiện thường xuyên để giúp tăng nhận dạng cũng như thu hút khách hàng. Vậy thì làm sao để bạn có thể biết […]
- Nhà cái BK8: Tụ Điểm Cá Cược Trực Tuyến Đỉnh Cao, Cuốn Hút by admin on Novembre 28, 2022 at 9:16 am
Nhà cái BK8 là cái tên không còn xa lạ đối với những dân chơi mê cá cược trực tuyến. Từ khi được thành lập cho đến nay, BK8 luôn để lại dấu ấn tốt cho những […]