Oggi è il giorno dei video più che commoventi e/o amenocommoventi (QUI Ciambello e QUI Uaits), non potevo certo essere da meno, quindi dal blog Gravità zero (QUI):
Astronomia
Dalla sezione interattiva di Scientific American, una bellissima risorsa sui pianeti del Sistema Solare (HERE), chissà se qualcuno la userà per la tesina ?
Trovate HERE un bel modello 3D interattivo del Sistema Solare. È possibile ingrandire e spostare i pianeti attorno al Sole per vedere come si muovono. Si può scegliere tra una visione eliocentrica, una geocentrica o una vista panoramica del sistema solare. Cliccando su un qualsiasi pianeta si può effettuare una […]
Direttamente dal New York Times (fino a Luino) infoGraphics su: pianetini oltre il vecchio Plutone (HERE and HERE), il tessuto dell’Universo (HERE)
Di seguito una serie di link utili per approfondire il meraviglioso fenomeno… HERE, and HERE, una serie di interessanti filmati sull’evoluzione stellare e su argomenti astronomici in generale QUI, la completissima voce su wikipedia QUI un bellissimo video di Carl Sagan HERE, un’ottima animazione sull’argomento
Dopo la Luna qualcosina anche sul Sole: Dal CODAS (Centro Osservazione e Divulgazione Astronomica di Siracusa) si possono scaricare due file pdf sul Sole molto interessanti e ricchi di informazioni anche di carattere storico (Link). Vale la pena di esplorare la relativa voce Wikipedia (Link), è ricchissima. Visto che ci […]
Per chiarirsi le idee sulle fasi lunari e sulle posizioni di Terra Sole e Luna provate a giocare con queste animazioni (cliccare QUI , QUI , QUI e ancora QUI) Per osservare la diversa altezza sull’orizzonte nel corso dell’anno cliccare QUI e QUI Le simulazioni che riguardano le eclissi le […]
Per cicli di Milankovitch si intendono gli effetti delle variazioni dei moti millenari della Terra sul clima. Prendono il nome dall’ingegnere civile e matematico serbo Milutin Milankovic. Le variazioni dell’eccentricità dell’orbita terrestre, dell’inclinazione dell’asse di rotazione e la precessione degli equinozi darebbero luogo a glaciazioni ogni circa 100 000 anni. […]