
Owner
Sciamaio Magazine
Listly by Antonio Maiolino
ChemCollective: Virtual Labs

http://chemcollective.org/vlabs
The Virtual Lab is an online simulation of a chemistry lab. It is designed to help students link chemical computations with authentic laboratory chemistry. The lab allows students to select from hundreds of standard reagents (aqueous) and manipulate them in a manner resembling a real lab. More information and offline downloads.
Please scroll below to find our collection of pre-written problems, they
have been organized by concept and ranked by difficulty.
Edulastic video tutorial in italiano

Video tutorial su Edulastic, grande piattaforma didattica per la creazione e valutazione di verifiche. In Edulastic potrete partire da zero o utilizzare docu...

Why do these things correlate? These 15 correlations will blow your mind. (Is this headline sensationalist enough for you to click on it yet?)

The makes large datasets easy to explore, visualize and communicate. As the charts and maps animate over time, the changes in the world become easier to understand. You don't have to be a data expert to navigate between different views, make your own comparisons, and share your findings.
What Did Ancient Rome Look Like? (Cinematic Animation)

What Did Ancient Rome Really Look Like? Ancient Rome reconstruction featuring realistic 3D animation. Subscribe: https://www.youtube.com/channel/UCVFwI1kt71b...

Wikimapia is an online editable map - you can describe any place on Earth. Or just surf the map discovering tonns of already marked places.
Geopedia

visualises Wikipedia articles around any location. Supports all major languages.

A map of every geotagged article for the top 15 language-specific Wikipedias

New ways of seeing the world can help provide a new perspective to age-old problems

Climate from Space application for ESAs CCI+ program.

Almost a fifth of Brazil’s soy and grains already flow down Amazonia’s rivers. Now a boom in private river port construction, with little government oversight, further threatens the region’s waterways.
Sulle Tracce di Una Molecola | OggiScienza

https://oggiscienza.it/2020/11/06/sulle-tracce-di-una-molecola/
Principale responsabile delle emissioni di protossido di azoto è l'agricoltura. Lorenzo Orioli dell’AICS racconta come renderla sostenibile.
OpenSeadragon in the Wild | OpenSeadragon

Helter Skelter: Uno strumento del demonio: la scala logaritmica!

http://smarcell1961.blogspot.com/2020/10/uno-strumento-del-demonio-la-scala.html
Perfetto, verrebbe da dire: l'epidemia è finita. Basta aspettare qualche altra settimana che guariscano gli ultimi malati, e tutto tornerà come un tempo!
Maps Mania: Life is Getting Better - Maps Are Not!

Writing this blog can be a depressing experience. Sometimes it feels like I'm just writing about a series of maps illustrating catastrophic climate change, global disasters or just another election of an extreme right-wing demagogue.
Venticinque anni di Hype Cycle in un video: come si misurano le tecnologie? (12) | Nova
Gartner è una multinazionale multinazionale che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione. Ogni anno rilascia l’Hype Cycle, una analisi di mercato e al tempo stesso un modello grafico che stima l’impatto delle tecnologie future, quelle che vedremo concretizzarsi e maturare nei prossimi 5-10 anni. La curva misura lo stato di maturazione delle singole tecnologie e l’impatto che avranno sul mercato e quindi sulla vita di imprese e consumatori. Mark Mine è direttore delle tecnologie del Creative Technology Group a Walt Disney Imagineering che sarebbe la divisione ricerca e sviluppo che cura gli effetti speciali dei parchi della Walt Disney. Ebbene, Mark Mine ha “messo insieme” 25 anni” di Hype Cycle per avere una rappresentazione su quello che è successo in un quarto di secolo sul fronte delle nuove tecnologie. Il dataset lo trovate qui. Qui invece viene spiegata la metodologia Sotto invece un video suggestivo
dizionario delle parole future Archivi - Cultur&Shock
https://culturandshock.it/category/dizionario-delle-parole-future/
Accompagnandoci In un brevissimo ma intenso viaggio nel mondo della natura, Marco Colombo ci ricorda che, distruggendo la diversità che ci circonda, non facciamo altro che distruggere noi stessi. Ecco perché la parola che ci salverà nel futuro è "biodiversità".
Helter Skelter: L'ignoranza scientifica ai tempi del Coronavirus.

http://smarcell1961.blogspot.com/2020/05/lignoranza-scientifica-ai-tempi-del.html
Concordo pienamente con te, a parte il fatto che gli scienziati dovrebbero fare capire chiaramente al pubblico quando quello che affermano è una opinione o una teoria, anzichè una certezza. Penso che sia da questo che possa nascere il fatto che "non ci capiscono niente nemmeno loro".O sono vittime di editing giornalistico o hanno fama di protagonismo e possono fare la fine di paolo volpe.
L’emergenza climatica è una pandemia al rallentatore - Annamaria Testa - Internazionale

https://www.internazionale.it/opinione/annamaria-testa/2020/05/11/emergenza-climatica-altra-pandemia
La crisi climatica non ha vaccino ed è irreversibile. Quando il problema sarà evidente a tutti, sarà anche troppo tardi per risolverlo. Dobbiamo cambiare subito. Leggi
Censura - Ocasapiens - Blog - Repubblica.it

https://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2020/05/09/censura/
Da alcuni giorni You Tube, Facebook, Twitter e altri cercano di togliere dalle proprie piattaforme il video