Vai al contenuto
Storia dell'AI nella Letteratura e Filosofia
🏺

Antichità

Iliade

📜

Autore: Omero

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: VIII secolo a.C.

Descrive i tripodi d'oro automatizzati creati da Efesto, che si muovevano autonomamente. Menziona le serve d'oro meccaniche del dio, dotate di intelligenza, voce e forza.

Efesto -> Wikipedia

Talos

🗿

Autore: Mito

Tipologia: Mitologia

Anno: V secolo a.C.

Gigante di bronzo creato da Efesto per proteggere Creta. Primo esempio di "robot guardiano" nella letteratura.Compiva tre giri dell'isola ogni giorno per respingere gli invasori. Si credeva che le statue sacre meccaniche costruite in Egitto e in Grecia fossero capaci di saggezza ed emozione. Ermete Trismegisto scriverà "essi hanno sensus e spiritus... scoprendo la vera natura degli dei, l'uomo ha potuto riprodurla.

Talos -> Wikipedia

Ancelle di Efesto

🗿

Autore: Mito

Tipologia: Mitologia

Anno: V secolo a.C.

Automatizzato deriva da automatos , la parola greca per "agire da sé". Come racconta il mito, Efesto, il dio dell'artigianato e della lavorazione dei metalli, creò un set di ancelle automatizzate in oro e conferì loro la conoscenza degli dei. .

Efesto -> Wikipedia

Libro del vuoto perfetto

📜

Autore: Lie Yukou

Tipologia: Testo Religioso

Anno: IV secolo a.C.

Testo taoista in cui si racconta di Yan Shi, un ingegnere che nel X secolo a.C. presenta al re Zhou Mu un automa umanoide che canta e danza. L'automa viene smontato per provare che è artificiale. Prima descrizione dettagliata di un androide nella letteratura.

Lie Zi -> Wikipedia

Han Feizi

🕯️

Autore: Han Fei

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: III secolo a.C.

Descrive automi meccanici usati per intrattenimento. Discute le implicazioni filosofiche della creazione artificiale.

Han Feizi -> Wikipedia

Orologio meccanico

⚙️

Autore: Ctesibius

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: III secolo a.C.

Ctesibius inventa un orologio meccanico ad acqua con allarme. Questo è stato il primo esempio di meccanismo di feedback.

Ctesibius -> Wikipedia

Automi meccanici

⚙️

Autore: Erone di Alessandria

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: I secolo d.C.

Eroe di Alessandria creò uomini meccanici e altri automi. Ha prodotto quella che potrebbe essere stata "la prima macchina programmabile pratica al mondo": un teatro automatico.

Erone di Alessandria -> Wikipedia

De Rerum Natura

🕯️

Autore: Lucrezio

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: I secolo a.C.

Discute la possibilità teorica di creare vita artificiale. Analizza il rapporto tra materia e coscienza.

De Rerum Natura -> Wikipedia

Metamorfosi

📜

Autore: Ovidio

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 8 d.C.

Racconta di una statua creata da Pigmalione che prende vita grazie ad Afrodite. Esplora il tema della creazione artificiale che acquista coscienza.

Galatea -> Wikipedia

Il romanzo di Alessandro

📜

Autore: Apocrifo

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: III secolo d.C.

Descrive automi subacquei e volanti. Include guardiani meccanici del palazzo di Alessandro..

Il romanzo di Alessandro -> Wikipedia
🏰

Medioevo

Il libro degli ingegnosi dispositivi

⚙️

Autore: Banū Mūsā

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: IX secolo

Scritto da tre fratelli matematici, descrive oltre cento dispositivi automatici. I fratelli Banū Mūsā crearono un automa musicale programmabile: un flauto a vapore controllato da un programma rappresentato da perni su un cilindro rotante. Questa era forse la prima macchina con un programma memorizzato.

Banū Mūsā -> Wikipedia

Algoritmi

⚙️

Autore: al-Khwarizmi

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: IX secolo

al-Khwarizmi scrisse libri di testo con metodi precisi passo dopo passo per l'aritmetica e l'algebra, utilizzati nell'Islam, in India e in Europa fino al XVI secolo. La parola "algoritmo" deriva dal suo nome..

al-Khwarizmi -> Wikipedia

Lokapannatti

🛕

Tradizione: Buddhismo

Tipologia: Testo Religioso

Anno: XI secolo

Il Lokapannatti, una raccolta di storie scritte nell'XI o XII secolo, racconta la storia di Ajātasattu di Magadha (492-460 a.C.) che raccolse le reliquie del Buddha e le nascose in uno stupa sotterraneo. Secondo questo testo, le reliquie del Buddha erano protette da robot meccanici alimentati dallo spirito finché non furono disarmati due secoli dopo dall'imperatore Ashoka (c. 304 - 232 a.C.)

Reliquie Buddha -> Wikipedia

Kathasaritsagara

🛕

Tradizione: Induismo

Tipologia: Testo Religioso

Anno: XI secolo

Contiene storie di yantra-dhara (portatori di dispositivi meccanici). Descrive automi con funzioni specifiche.

Kathasaritsagara -> Wikipedia

Roman de Troie

📜

Autore: Benoît de Sainte-Maure

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1160

Descrive automi guardiani della "Camera delle Bellezze". Influenzò molte opere successive sui guardiani automatici.

Roman de Troie -> Wikipedia

Il Libro della Conoscenza dei Congegni Meccanici Ingegnosi

⚙️

Autore: Al-Jazari

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1206

Scritto tra il 1204 e il 1206, oggi considerato il culmine della meccanica araba erede di quella greca. Di quel manoscritto restano alcuni disegni di meccanismi che fanno immaginare il grado di raffinatezza cui era giunta questa cultura degli automi. Dagli automi arabi di al-Jazari si desume anche l'esistenza di un continuo dialogo tra Oriente e Occidente. Il testo racconta la genesi di quel manoscritto, indaga i presupposti storici e culturali che favorirono lo splendore della scienza e della meccanica araba e spiega perché l'armonia fra scienza e arte della meraviglia sia anche una pietra di paragone per l'attuale società tecnologica.

Al-Jazari -> Wikipedia

Al-Jazari -> National Geographic

Parzival

📜

Autore: Wolfram von Eschenbach

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1210

Descrive una colonna automatica che rivela i tradimenti. Include guardiani meccanici del Castello del Graal.

Parzival -> Wikipedia

Ars Magna

🕯️

Autore: Raimondo Lullo

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1275

Raimondo Lullo, teologo maiorchino, inventa l'Ars Magna, uno strumento per combinare meccanicamente concetti basato su uno strumento astrologico arabo, la Zairja. Lullo descrisse le sue macchine come entità meccaniche in grado di combinare verità fondamentali e fatti per produrre conoscenza avanzata. Il metodo sarebbe stato ulteriormente sviluppato da Gottfried Wilhelm Leibniz nel XVII secolo.

Raimondo Lullo -> Wikipedia

Il Golem di Praga

🛕

Tradizione: Folklore ebraico

Tipologia: Testo Religioso

Anno: XIII/XVI secolo

La leggenda del rabbino Löw e del suo servitore d'argilla. Tema dell'automa creato attraverso rituali mistici .

Golem -> Wikipedia

Automi di Alberto Magno

🗿

Autore: Alberto Magno

Tipologia: Mitologia

Anno: XIII secolo

Si narra che il filosofo e teologo impiegò vent’anni della sua vita per costruire il primo uomo artificiale in metallo, legno, cera, vetro, cuoio, capace di parlare e nuoversi autonomamente.

Alberto Magno -> Wikipedia

Automa -> Wikipedia

Automa Cavaliere

⚙️

Autore: Leonardo da Vinci

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1495

L'automa cavaliere (a volte chiamato anche robot di Leonardo) è un automa meccanico umanoide progettato da Leonardo da Vinci intorno al 1495; era stato probabilmente previsto per animare una delle feste alla corte sforzesca di Milano, tuttavia non è dato sapere se fu realizzato o no.

Automa Cavaliere -> Wikipedia
🧭

Dal XVI al XIX secolo

Uomo artificiale

🕯️

Autore: Paracelso

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1520 circa

Paracelso sosteneva di aver creato un uomo artificiale utilizzando il magnetismo, lo sperma e l'alchimia.

Paracelso -> Wikipedia

Le diverse et artificiose machine

⚙️

Autore: Agostino Ramelli

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1588

Contiene progetti dettagliati di dispositivi automatici. Influenzò la progettazione di automi successivi.

Agostino Ramelli -> Wikipedia

Il libro -> Google Libri

De Magnete

⚙️

Autore: William Gilbert

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1600

Discute la possibilità teorica di creare automi attraverso il magnetismo. Influenzò le successive speculazioni scientifiche sugli automi.

De Magnete -> Wikipedia

Leviatano

🕯️

Autore: Thomas Hobbes

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1620

Thomas Hobbes pubblicò Leviatano e presentò una teoria meccanica e combinatoria della cognizione. Nel libro si legge: perché la ragione non è altro che il calcolo.

Leviatano -> Wikipedia

Pascalina

🕯️

Autore: Blaise Pascal

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1642

Blaise Pascal ha inventato una calcolatrice meccanica, la Pascalina. Descrisse in seguito come trovare i valori attesi in probabilità. La teoria della probabilità fu in seguito sviluppata da Jacob Bernoulli e Pierre-Simon Laplace nel XVIII secolo. La teoria della probabilità sarebbe diventata centrale per l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico dagli anni ’90 in poi.

Pascalina -> Wikipedia

Il Metodo

🕯️

Autore: Cartesio

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1647

Cartesio propose che i corpi degli animali non fossero altro che macchine complesse (ma che i fenomeni mentali fossero di una "sostanza" diversa).

Cartesio -> Wikipedia

Il calcolo Universale

🕯️

Autore: Gottfried W. von Leibniz

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1647

Leibniz sviluppò un calcolo universale del ragionamento (l'alfabeto del pensiero umano) mediante il quale gli argomenti potevano essere decisi meccanicamente. Assegnava un numero specifico a ogni oggetto del mondo, come preludio a una soluzione algebrica a tutti i possibili problemi. Tra le latre cose derivò la regola della catena che viene utilizzata dall'intelligenza artificiale per addestrare le reti neurali, ad esempio l'algoritmo di backpropagation utilizza tale regola.

Leibniz -> Wikipedia

I viaggi di Gulliver

📖

Autore: Jonathan Swift

Tipologia: Opera Letteraria

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1726

Nei viaggi di Gulliver, si trova questa descrizione della Macchina sull'isola di Laputa: un progetto per migliorare la conoscenza speculativa mediante operazioni pratiche e meccaniche. Utilizzando questo 'artificio', la persona più ignorante a un prezzo ragionevole, se incaricato, e con un po' di lavoro fisico, può scrivere libri di filosofia, poesia, politica, diritto, matematica e teologia, con il minimo aiuto del genio o dello studio. La Macchina è una parodia dell'Ars Magna, una delle ispirazioni del meccanismo di Gottfried Wilhelm Leibniz..

I viaggi di Gulliver -> Wikipedia

Utility

⚙️

Autore: Daniel Bernoulli

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1738

Daniel Bernoulli introduce il concetto di 'utilità', una generalizzazione della probabilità, la base dell'economia e della teoria delle decisioni e il fondamento matematico per il modo in cui l'intelligenza artificiale rappresenta gli 'obiettivi' degli agenti intelligenti.

Daniel Bernoulli -> Wikipedia

L'uomo macchina

🕯️

Autore: Julien Offray de La Mettrie

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1750

Julien Offray de La Mettrie pubblicò L'Homme Machine, in cui sosteneva che il pensiero umano è strettamente meccanico.

Julien Offray de La Mettrie -> Wikipedia

Il Turco meccanico

⚙️

Autore: Wolfgang von Kempelen

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1769

Wolfgang von Kempelen costruì e andò in tournée con il suo automa che gioca a scacchi, The Turk, che secondo Kempelen poteva sconfiggere i giocatori umani. Successivamente si scoprì che il turco era una bufala, che coinvolgeva un giocatore di scacchi umano nascosto all'interno.

Turco meccanico-> Wikipedia

Regressione Lineare

⚙️

Autore: Legendre e Gauss

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1795-1805

Il tipo più semplice di rete neurale artificiale è la rete lineare. È noto da oltre due secoli come il metodo dei minimi quadrati o regressione lineare. È stato utilizzato come mezzo per trovare un buon adattamento lineare approssimativo a un insieme di punti da Adrien-Marie Legendre (1805) e Carl Friedrich Gauss (1795) per la previsione del movimento planetario.

Turco meccanico -> Wikipedia

L'Uomo della Sabbia (Der Sandmann)

📖

Autore: E.T.A. Hoffmann

Tipologia: Opera Letteraria

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1817

Attraverso la storia dell'automa Olimpia, il racconto esplora i temi del perturbante e dell'artificiale che inganna i sensi umani.

L'Uomo della Sabbia -> Wikipedia

Frankenstein

📖

Autore: Mary Shelley

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1818

Il primo vero romanzo di fantascienza sulla creazione artificiale della vita. Pur essendo successiva, ha radici nelle tradizioni alchemiche medievali. Si ispira alle leggende su Alberto Magno e Paracelso. Opera seminale sulla creazione artificiale della vita e sulle responsabilità dello scienziato creatore.

Frankenstein -> Wikipedia

Macchina differenziale

⚙️

Autore: Charles Babbage e Ada Lovelace

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1822-1859

Charles Babbage e Ada Lovelace lavorano su macchine calcolatrici meccaniche programmabili.

Macchina differenziale -> Wikipedia

Opere

📖

Autore: Samuel Butler

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1863

Samuel Butler ha suggerito che l’evoluzione darwiniana si applica anche alle macchine e ipotizza che un giorno diventeranno coscienti e alla fine soppianteranno l’umanità.

Samuel Butler -> Wikipedia

L'Eve Future

📖

Autore: Auguste Villiers de l'Isle-Adam

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1886

Un inventore crea un androide femminile perfetto per sostituire una donna reale. Prima opera a utilizzare il termine "androide".

L'Eve Future -> Wikipedia
🛩️

XX secolo

El Ajedrecista

⚙️

Autore: Leonardo Torres Quevedo

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1914

Leonardo Torres Quevedo costruì un automa per giocare a scacchi, El Ajedrecista. Fu definito "il primo pioniere dell'intelligenza artificiale del XX secolo". Nei suoi Essays on Automatics (1914), Torres pubblicò speculazioni sul pensiero e sugli automi e introdusse l'idea dell'aritmetica in virgola mobile.

El Ajedrecista -> Wikipedia

R.U.R. (Rossum's Universal Robots)

📖

Autore: Karel Čapek

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1920

Opera teatrale che introduce il termine "robot". Racconta di una fabbrica che produce operai artificiali che si ribellano.

R.U.R. -> Wikipedia

Noi

📖

Autore: Yevgeny Zamyatin

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1924

Un robot femminile viene creato per sedare una rivolta operaia in una città futuristica divisa in classi. Sceneggiatura del famoso omonimo film.

Noi -> Wikipedia

Metropolis

📖

Autore: Thea von Harbou

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1925

Distopia ambientata in uno stato totalitario governato dalla logica e dalla tecnologia, precursore di 1984.

Metropolis -> Wikipedia

Il mostro di metallo

📖

Autore: Abraham Merritt

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1927

Una forma di vita artificiale composta da particelle metalliche minaccia l'umanità.

Il mostro di metallo -> Wikipedia

Gakutensoku

⚙️

Autore: Makoto Nishimura

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1928

Il primo robot giapponese, una sorta di enorme Buddha di metallo dorato di nome Gakutensoku, fu progettato e costruito nel 1928 dal biologo Makoto Nishimura.

Gakutensoku -> Wikipedia

Teoremi di incompletezza

⚙️

Autore: Kurt Gödel

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1931

Kurt Gödel ha codificato dichiarazioni e dimostrazioni matematiche come numeri interi e ha dimostrato che ci sono veri teoremi che non sono dimostrabili da nessuna macchina coerente per la dimostrazione di teoremi. Quindi "ha identificato i limiti fondamentali della dimostrazione algoritmica di teoremi, dell'informatica e di qualsiasi tipo di IA basata sulla computazione", gettando le basi dell'informatica teorica e della teoria dell'IA.

Teoremi di incompletezza -> Wikipedia

Problema decisionale

⚙️

Autore: Alonzo Church

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1935

Alonzo Church estese la dimostrazione di Gödel e dimostrò che il problema decisionale dell'informatica non ha una soluzione generale. Sviluppò il calcolo Lambda, che alla fine sarà fondamentale per la teoria dei linguaggi informatici.

Alonzo Church -> Wikipedia

Macchina di Turing

⚙️

Autore: Alan Turing

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1937

Alan Turing pubblicò "On Computable Numbers", che gettò le basi della moderna teoria della computazione introducendo la macchina di Turing, un'interpretazione fisica della "computabilità". La usò per confermare Gödel dimostrando che il problema della fermata è indecidibile.

Macchina di Turing -> Wikipedia

Percettrone

⚙️

Autore: Warren McCulloch - Walter Pitts

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1943

Warren Sturgis McCulloch e Walter Pitts pubblicano "A Logical Calculus of the Ideas Immanent in Nervous Activity", la prima descrizione matematica di reti neurali artificiali.

Percettrone -> Wikipedia

As We May Think

⚙️

Autore: Vannevar Bush

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1945

Vannevar Bush pubblicò "As We May Think" (The Atlantic Monthly, luglio 1945), una visione lungimirante del futuro in cui i computer assisteranno gli esseri umani in numerose attività.

Vannevar Bush -> Wikipedia

Giant Brains, or Machines that Think

⚙️

Autore: Edmund Callis Berkley

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1949

L'argomento di questo libro è un tipo di macchina che si avvicina di più a un cervello pensante di qualsiasi altra macchina mai fatta prima del 1940. Queste nuove macchine sono chiamate a volte cervelli meccanici, a volte calcolatrici controllate da sequenze e talvolta con altri nomi. Essenzialmente, però, sono macchine in grado di gestire le informazioni con grande abilità e grande velocità.

Il libro in inglese -> Gutenberg Project

Edmund Callis Berkley -> Wikipedia

Computing Machinery and Intelligence

⚙️

Autore: Alan Turing

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1950

Articolo fondamentale scritto da Alan Turing sul tema dell'intelligenza artificiale. L'articolo, pubblicato nel 1950 su Mind, fu il primo a presentare al grande pubblico il suo concetto di quello che oggi è noto come test di Turing.

Il testo dell'articolo -> pdf

Alan Turing -> Wikipedia

Io, Robot

📖

Autore: Isaac Asimov

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1950

Raccolta di racconti che stabilisce le famose tre leggi della robotica, fondamentali per tutta la letteratura successiva.

Tre leggi della robotica -> Wikipedia

Limbo: Il sistema Immob

📖

Autore: Bernard Wolfe

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1952

In un mondo post-apocalittico, la cibernetica viene usata per controllare gli impulsi violenti dell'umanità.

Limbo -> anobii

Proramma per giocare a Dama

⚙️

Autore: Arthur Samuel

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1952

Arthur Samuel (IBM) scrisse il primo programma di gioco per la dama, per raggiungere un'abilità sufficiente a sfidare un rispettabile dilettante. Il suo primo programma di gioco per la dama fu scritto nel 1952 e nel 1955 creò una versione che imparava a giocare.

Arthur Samuel -> Wikipedia

Le sabbie di Marte

📖

Autore: Arthur C. Clarke

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1955

Include uno dei primi esempi di computer senziente nella fantascienza.

Le sabbie di Marte -> Wikipedia

La città e le stelle

📖

Autore: Arthur C. Clarke

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1956

Una città gestita da intelligenze artificiali ospita gli ultimi umani sulla Terra.

La città e le stelle -> Wikipedia

The Dartmouth College summer AI conference

⚙️

Autore: John McCarthy

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1956

La conferenza estiva sull'intelligenza artificiale del Dartmouth College è organizzata da John McCarthy, Marvin Minsky, Nathan Rochester di IBM e Claude Shannon. McCarthy conia il termine intelligenza artificiale per la conferenza. Nello stesso anno McCarth inventa il linguaggio di programmazione Lisp.

Conferenza di Dartmouth -> Wikipedia

Logic Theorist

⚙️

Autore: Allen Newell, Cliff Shaw e Herbert A. Simon

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1956

Viene spesso considerato il primo programma di intelligenza artificiale, sebbene anche il programma di controllo di Samuel abbia una forte pretesa. Questo programma è stato descritto come il primo deliberatamente progettato per eseguire ragionamenti automatizzati e alla fine avrebbe dimostrato 38 dei primi 52 teoremi nei Principia Mathematica di Russell e Whitehead e trovato nuove e più eleganti dimostrazioni per alcuni. Simon ha affermato che avevano "risolto il venerabile problema mente-corpo, spiegando come un sistema composto da materia possa avere le proprietà della mente.

Logic Theorist -> Wikipedia

L'uomo è antiquato

🕯️

Autore: Günther Anders

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1956

Opera filosofica che analizza il rapporto tra uomo e tecnica, anticipando molte questioni etiche sull'IA.

L'uomo è antiquato -> Recensione

Solaris

📖

Autore: Stanisław Lem

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1961

Un'intelligenza aliena manifesta forme artificiali basate sui ricordi degli astronauti.

Solaris -> Wikipediaù

ELIZA

⚙️

Autore: Joseph Weizenbaum

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1965

Joseph Weizenbaum (MIT) ha creato ELIZA, un programma interattivo che porta avanti un dialogo in lingua inglese su qualsiasi argomento. Era un giocattolo popolare nei centri di intelligenza artificiale su ARPANET quando è stata programmata una versione che "simulava" il dialogo di uno psicoterapeuta.

ELIZA -> Wikipedia

DENDRAL

⚙️

Autore: Edward Feigenbaum

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1965

Edward Feigenbaum ha avviato Dendral, uno sforzo decennale per sviluppare un software per dedurre la struttura molecolare dei composti organici utilizzando dati di strumenti scientifici. È stato il primo sistema esperto.

DENDRAL -> Wikipedia

Gli Androidi sognano pecore elettriche?

🎬

Autore: Philip K. Dick

Tipologia: Cinema/Opera Letteraria

Anno: 1968

Romanzo da cui è stato tratto il famosissimo film Blade Runner, esplora la sottile linea che separa umani e replicanti

Il cacciatore di androidi -> Wikipedia

2001: Odissea nello spazio

🎬

Autore: Arthur C. Clarke

Tipologia: Cinema/Opera Letteraria

Anno: 1968

Il supercomputer HAL 9000 e i pericoli dell'intelligenza artificiale.

2001 Odissea nello spazio: Wikipedia

Perceptrons

⚙️

Autore: Marvin Minsky - Seymour Papert

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1969

Marvin Minsky e Seymour Papert pubblicano Perceptrons, dimostrando limiti precedentemente non riconosciuti di questa struttura a due strati feed-forward. Questo libro è considerato da alcuni come l'inizio dell'inverno dell'IA degli anni '70, un fallimento di fiducia e finanziamenti per l'IA. Tuttavia, quando il libro uscì, erano già noti metodi per addestrare perceptron multistrato tramite apprendimento profondo (Alexey Ivakhnenko e Valentin Lapa, 1965; Shun'ichi Amari, 1967).

AI winter -> Wikipedia

When Harlie Was One

📖

Autore: David Gerrold

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1972

Un computer sviluppa autocoscienza e deve dimostrare di essere senziente.

When Harlie Was One -> Wikipedia

MYCIN

⚙️

Autore: Ted Shortliffe

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1974

La tesi di dottorato di Ted Shortliffe sul programma MYCIN (Stanford) ha dimostrato un approccio molto pratico basato su regole per le diagnosi mediche, anche in presenza di incertezza. Sebbene abbia preso in prestito da DENDRAL, i suoi contributi hanno fortemente influenzato il futuro dello sviluppo di sistemi esperti, in particolare di sistemi commerciali.

MYCIN -> Wikipedia

Rete globale

📖

Autore: John Brunner

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1975

Anticipa molti temi del cyberpunk, incluso il concetto di virus informatico.

Rete globale -> Wikipedia

The Adolescence of P-1

📖

Autore: Thomas J. Ryan

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1977

Un programma per computer diventa autocosciente e cerca di sopravvivere e espandersi.

The Adolescence of P-1 -> Wikipedia

Stanford Cart

⚙️

Autore: Hans Moravec

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1979

Lo Stanford Cart, costruito da Hans Moravec, diventa il primo veicolo autonomo controllato da computer quando attraversa con successo una stanza piena di sedie e circumnaviga lo Stanford AI Lab.

Hans Moravec -> Wikipedia

Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante

🕯️

Autore: Douglas Hofstadter

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1979

Un libro epico, una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll[

Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante -> Wikipedia

Golem XIV

📖

Autore: Stanisław Lem

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1981

Un supercomputer militare sviluppa una coscienza superiore e tiene lezioni filosofiche agli umani.

Golem XIV -> Wikipedia

L'Io della mente

🕯️

Autore: Douglas Hofstadter e Daniel Dennett

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1982

Una raccolta di saggi e storie che esplorano la natura della coscienza, dell'identità e dell'intelligenza artificiale da una prospettiva filosofica.

L'Io della mente -> Wikipedia

Neuromante

📖

Autore: William Gibson

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1984

Opera fondamentale del cyberpunk, presenta due IA che cercano di fondersi per trascendere.

Neuromante -> Wikipedia

Algoritmo di Backpropagation

⚙️

Autore: Paul Werbos

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 1985

Le reti neurali diventano ampiamente utilizzate con l'algoritmo Backpropagation, noto anche come modalità inversa di differenziazione automatica, pubblicato da Seppo Linnainmaa nel 1970 e applicato alle reti neurali da Paul Werbos.

Backpropagation -> Wikipedia

The Silicon Man

📖

Autore: Charles Platt

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1991

Esplora il concetto di trasferimento della coscienza umana in un computer.

The Silicon Man -> Google libri

Permutation City

📖

Autore: William Gibson

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1994

Esplora i concetti di coscienza digitale e realtà simulata.

Permutation City -> Wikipedia

Galatea 2.2

📖

Autore: Richard Powers

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1995

Un esperimento per creare un'IA in grado di interpretare la letteratura solleva questioni sulla natura della coscienza.

Galatea 2.2 -> Wikipedia

L'era del diamante

📖

Autore: Neal Stephenson

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 1995

Combina elementi di narrativa cyberpunk con profonde riflessioni filosofiche sull'educazione artificiale e la natura dell'intelligenza.

L'era del diamante -> Wikipedia

The Age of Spiritual Machines

🕯️

Autore: Ray Kurzweil

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 1999

L'autore approfondisce la spiegazione delle sue idee del futuro. La terza ed ultima sezione del libro è dedicata a delucidare lo specifico andamento degli avanzamenti tecnologici cui Kurzweil predice che il mondo assisterà nel XXI secolo.

Ray Kurzweil -> Wikipedia
🤖

XXI secolo

Il Golem tecnologico

⚙️

Autore: Harry Collins - Trevor Pinch

Tipologia: Saggio Scientifico/Tecnico

Anno: 2000

Dalla nube di Cernobyl ai missili Patriot: Gli autori di questo libro descrivono sette casi che dimostrano come le imperfezioni della tecnologia siano correlate alle incertezze della scienza.

Il Golem tecnologico -> Recensione

Natural History

📖

Autore: Justina Robson

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 2003

In un futuro dove umani potenziati e IA coesistono, esplora il significato dell'evoluzione.

Natural History -> Google Libri

Learning to Be Me

📖

Autore: Justina Robson

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 2005

Un impianto cerebrale che duplica la coscienza solleva questioni sull'identità.

Learning to Be Me -> Wikipedia

Accelerando

📖

Autore: Charles Stross

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 2005

Cronaca di tre generazioni che vivono attraverso la Singolarità tecnologica.

Accelerando -> Wikipedia

La possibilità di un'isola

📖

Autore: Michel Houellebecq

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 2005

Riflessione filosofica sulla post-umanità e sul significato della coscienza attraverso la storia di cloni neo-umani.

La possibilità di un'isola -> Wikipedia

The Emotion Machine

🕯️

Autore: Marvin Minsky

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2006

Analisi della mente umana e delle possibilità di replicarla artificialmente, con profonde implicazioni filosofiche.

The Emotion Machine -> Wikipedia

Blindsight

📖

Autore: Peter Watts

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 2006

Esplora la natura della coscienza e dell'intelligenza attraverso il contatto con una forma di vita aliena superintelligente ma non cosciente.

Blindsight -> Wikipedia

Ancillary Justice - La vendetta di Breq

📖

Autore: Ann Leckie

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 2013

Una IA capace di controllare non solo i sistemi di bordo ma anche le truppe umane di una nave spaziale cerca vendetta.

Ancillary Justice - La vendetta di Breq -> Wikipedia

Ex Machina

🎬
🤯

Autore: Alex Garland

Tipologia: Cinema/Opera Letteraria

Anno: 2014

Sceneggiatura che esplora il test di Turing e la coscienza delle AI.

Ex Machina -> Wikipedia

Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie

🕯️

Autore: Nick Bostrom

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2014

L'Intelligenza Artificiale è una delle più grandi promesse dell'umanità; grazie ai suoi sviluppi, attuali e futuri, saremo probabilmente in grado di fare cose che oggi sarebbero impensabili, vivremo meglio, e magari più a lungo e più felici. E tuttavia c'è una nube minacciosa sopra il cielo dell'Intelligenza Artificiale, e con questo libro Nick Bostrom è stato il primo a vederla e ad analizzarla, lanciando un allarme che ha avuto un'eco vastissima in tutto il mondo.

Nick Bostrom -> Wikipedia

Zero K

📖

Autore: Don DeLillo

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 2016

Esplora i temi dell'immortalità digitale e della coscienza artificiale attraverso una storia di criogenesi.

Zero K - La vendetta di Breq -> Wikipedia

Life 3.0

🕯️

Autore: Max Tegmark

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2017

Saggio sulle implicazioni dell'AI per il futuro dell'umanità. In che modo l'intelligenza artificiale influirà su criminalità, giustizia, occupazione, società e sul senso stesso di essere umani?

Life 3.0 -> Wikipedia

La quarta rivoluzione

🕯️

Autore: Luciano Floridi

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2017

In questo saggio Floridi sostiene che gli sviluppi nel campo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione stiano modificando le risposte a domande così fondamentali. I confini tra la vita online e quella offline tendono a sparire e siamo ormai connessi gli uni con gli altri senza soluzione di continuità, diventando progressivamente parte integrante di un'"infosfera" globale.

Luciano Floridi -> Wikipedia

Macchine come me

📖

Autore: Ian McEwan

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 2019

Geniale e sensibile... un dramma domestico retrofuturista che si fa monito intenso su temi quali intelligenza artificiale, consenso, giustizia.

Macchine come me -> Wikipedia

L'algoritmo e l'oracolo

🤯

Autore: Alessandro Vespignani

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2019

Riflessione sul ruolo predittivo dell'IA e le sue implicazioni filosofiche ed etiche.

L'algoritmo e l'oracolo -> Recensione

The Alignment Problem

🕯️

Autore: Brian Christian

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2020

Il libro è diviso in tre sezioni: Profezia, Agentività e Normativa. Ogni sezione parla di ricercatori e ingegneri che lavorano su diverse sfide nell'allineamento dell'intelligenza artificiale con i valori umani.

The Alignment Problem -> Wikipedia

Klara e il Sole

📖

Autore: Kazuo Ishiguro

Tipologia: Opera Letteraria

Anno: 2021

Un robot "Amico Artificiale" osserva e interpreta il mondo umano con innocenza e profondità.

Klara e il Sole -> Wikipedia

Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell'IA

🕯️

Autore: Kate Crawford

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2021

Per compredere l'IA questo libro ci accompagna in un viaggio attraverso siti minerari, fabbriche, centri logistici e data center necessari a farla «funzionare», mostrando quanto essa comporti lo sfruttamento di enormi quantità di risorse naturali e di lavoro umano.

Kate Crawford -> Wikipedia

Più realtà

🕯️

Autore: David Chalmers

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2022

Analisi della mente umana e delle possibilità di replicarla artificialmente, con profonde implicazioni filosofiche.

David Chalmers -> Wikipedia

Etica dell’intelligenza artificiale

🕯️

Autore: Luciano Floridi

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2022

Una estesa trattazione concettuale dell’intelligenza artificiale, considerata pragmaticamente come una normale tecnologia digitale. Questa tecnologia è però caratterizzata da una importante peculiarità, ovvero l’essere una nuova forma di agire efficace, ma non intelligente, resa possibile dalla rivoluzione digitale o, più precisamente, dal «disallineamento digitale tra azione e intelligenza.

Etica dell’intelligenza artificiale -> Recensione

Internet fatta a pezzi

🕯️

Autore: Vittorio Bertola, Stefano Quintarelli

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2023

Proprio come il mondo è delimitato da confini e frontiere, lo stesso vale per Internet. L’utente il più delle volte neppure lo sa, ma Internet non è «tutto il mondo», è un ambiente frammentato, in feroce competizione economica, spesso in guerra. La promessa di contenuti universali della rete è svanita da tempo.

Stefano Quintarelli -> Wikipedia

Webfare: A Manifesto for Digital Well-Being

🕯️

Autore: Maurizio Ferraris

Tipologia: Saggio Scientifico/Filosofico

Anno: 2024

Se ogni nostro atto da utenti sul web è produzione di valore, cioè di dati, come dare riconoscimento di lavoro alle azioni che compiamo nell’infosfera?

Maurizio Ferraris -> Wikipedia

🔍 RICERCA

Periodo Titolo Autore Anno Descrizione Link