Oltre a delicious esistono parecchi tools per gestire i propri segnalibri online, naturalmente non poteva mancare Google. Condivido il documento creato dall’ottimo R.Byrne che ne spiega il funzionamento.
Didattica
Con un po’ di invidia, un pizzico di paura e qualche altro sentimento confuso, posto il link (HERE) di un sito di una scuola superiore inglese realizzato con moodle…
Questo link (HERE) è veramente tosto, basato sui dati del CIA World Factbook consente di visualizzarli utilizzando Google Maps… una bomba per chi insegna geografia, per chi studia geografia, per chi curiosa di geografia e per chi geografa curiosando… Anche il blog da cui ho preso la dritta (HERE) dedicato […]
Invito alla lettura di questo interessante articolo (QUI) dal sito del Prof. A.R. Formiconi di cui ho già parlato qualche post addietro. Sono presenti spunti interessanti sulla LIM, i link (2010 e 2006) ai famosi rapporti PISA (Program for International Student Assessment) e alcuni spunti di riflessione su come migliorare […]
Quanto è stato bello, divertente e anche di più… Riuscite ad immaginare la gioia che deve provare un uomo di scienza di fronte alla conferma sperimentale delle sue ipotesi… riuscite ? Spero che il sincero urlo di gioia che mi avete visto produrre questa mattina per la conferma dei calcoli […]
Mi piace assai questo Docente Universitario Andreas Robert Formiconi (VEDI) e il suo sito (VEDI)… bene adesso che hai visto, dai un’occhiata anche al manifesto degli insegnanti (QUI) che ho sottoscritto, stampato e: – affisso in 4E (la mia classe preferita al momento… sul concetto di classe preferita riferirò in […]